Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
La centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina La centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina 

Il Papa: scegliere la via della pace davanti alla minaccia nucleare, come sessant'anni fa

All'Angelus Francesco, preoccupato per un’escalation nucleare del conflitto in Ucraina, invita a percorrere i sentieri del passato per costruire la pace. Prega poi per le vittime della strage nella scuola in Thailandia

Marco Guerra – Città del Vaticano

Imparare dalla storia per scegliere la via della pace. È quanto esorta a fare Papa Francesco all’Angelus, facendo riferimento a quello che accadeva sessant'anni fa, durante il Concilio Vaticano II, quando arrivò al culmine la crisi dei missili a Cuba che vide contrapposti Stati Uniti e Unione Sovietica:

Non possiamo dimenticare il pericolo di guerra nucleare che proprio allora minacciava il mondo. Perché non imparare dalla storia? Anche in quel momento c’erano conflitti e grandi tensioni, ma si scelse la via pacifica. Sta scritto nella Bibbia: «Così dice il Signore: «Fermatevi nelle strade e guardate, informatevi dei sentieri del passato, dove sta la strada buona percorretela, così troverete pace per la vostra vita».

(Ascolta il servizio con le parole del Papa) 

La Beata Maria Costanza ci aiuti ad essere accoglienti

Francesco saluta quindi tutti i fedeli e i partecipanti al rito di canonizzazione dei beati Giovanni Battista Scalabrini e Artemide Zatti. Particolare riconoscenza rivolta alle delegazioni ufficiali. Il Santo Padre mette in risalto anche la beatificazione che si celebra oggi a Fabriano di Maria Costanza Panas, monaca clarissa cappuccina, vissuta nel Monastero di Fabriano dal 1917 al 1963. Francesco esalta il carisma della religiosa mettendolo in relazione con il Concilio:

Accoglieva quanti bussavano al monastero infondendo in tutti serenità e fiducia. Negli ultimi anni, gravemente inferma, offrì le sue sofferenze per il Concilio Vaticano II, di cui ricorre dopodomani il 60° di apertura. La Beata Maria Costanza ci aiuti ad essere sempre fiduciosi in Dio e accoglienti verso il prossimo.

Il "folle" atto di violenza in Thailandia

Infine il pensiero e la preghiera del Papa vanno alle vittime dell’assalto armato ad una scuola in Thailandia che ha causato 35 vittime, di cui 24 bambini:

Assicuro la mia preghiera per le vittime del folle atto di violenza, folle, avvenuto tre giorni fa in Tailandia. Con commozione affido al Padre della vita, in particolare, i piccoli bambini e le loro famiglie.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

Alcune immagini dell'Angelus di oggi
09 ottobre 2022, 11:50

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031