Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast

Francesco: festeggiamo la data del nostro Battesimo come un nuovo compleanno

Nell'Angelus della festa che celebra il Sacramento impartito a Gesù da Giovanni Battista, il Papa riflette sui tratti umani del volto e della voce, che il Signore sceglie per dialogare con i suoi figli. "Io mi sento amato e accompagnato da Dio?", è la domanda che invita ciascuno a porsi

Edoardo Giribaldi – Città del Vaticano

Sono il volto e la voce, i due tratti tipicamente umani che Dio sceglie per entrare in dialogo con i suoi figli. Amati, tutti, in una vita nuova che inizia nel giorno del Battesimo. Nell'Angelus della festa che celebra quello di Gesù, oggi, 12 gennaio, Papa Francesco invita i fedeli radunati in Piazza San Pietro a fare tesoro e memoria di questo evento, festeggiandolo come "un nuovo compleanno".

LEGGI LA CATECHESI INTEGRALE DEL PAPA

"Con l'anima nuda e i piedi nudi"

Dopo la celebrazione dei battesimi di questa mattina in Cappella Sistina, Francesco riflette sull'atteggiamento di profonda umiltà mostrato da Gesù nell'unirsi "al suo popolo" per ricevere il Sacramento da Giovanni Battista. Lo riassume citando un inno liturgico a lui caro: "con l'anima nuda e i piedi nudi".

E quando Gesù riceve il Battesimo, si manifesta lo Spirito

Accompagnati dal volto e dalla voce di Dio

"Il volto e la voce", sono i due elementi che compongono tale Epifania. Rivelandosi "Padre attraverso il Figlio", Dio stabilisce un terreno "privilegiato" per dialogare con i suoi figli, spiega Francesco. La loro comunione è accompagnata da un secondo "segno": il prendere parola per affermare "Tu sei il Figlio mio, l'amato".

I pellegrini radunati in Piazza San Pietro per l'Angelus
I pellegrini radunati in Piazza San Pietro per l'Angelus   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

Ricordare il proprio battesimo

Il Papa invita a porsi alcune domande: "Ci sentiamo amati? Io mi sento amato e accompagnato da Dio o penso che Dio è distante da me? Siamo capaci di riconoscere il suo volto in Gesù e nei fratelli? E siamo abituati ad ascoltare la sua voce?" L'ultimo quesito è dedicato alla data del proprio Battesimo. Ricordarla è "molto importante", al punto che il Papa impartisce una sorta di "compito" da svolgere a casa: chiederla ai propri genitori o ai padrini e madrine

E festeggiare la data come un nuovo compleanno: quella della nascita propria nello Spirito di Dio. Non dimenticatevi!

Dopo la preghiera, il Papa saluta "romani e pellegrini" presenti in piazza. Tra di essi, "gli studenti di Olivenza, in Spagna, e i membri della Famiglia dei Discepoli con i laici che lavorano nelle case dell’Opera di Padre Semeria e Padre Minozzi".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 gennaio 2025, 12:30

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031