Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Papa Francesco in Piazza San Pietro, lo scorso 27 marzo 2020 Papa Francesco in Piazza San Pietro, lo scorso 27 marzo 2020

In tutta l'America Latina uno speciale per i cinque anni della Statio Orbis del Papa

Giovedì 27 marzo l’emittente Infobae en Vivo trasmetterà il programma "Giorno della Speranza" per rivivere la preghiera e la benedizione di Papa Francesco in una Piazza San Pietro deserta e sotto la pioggia. Previsto un collegamento in diretta con gli studi dei media vaticani. Tra gli ospiti il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini

Vatican News

Il 27 marzo 2020 il mondo era fermo. In quello scenario, l’immagine di Papa Francesco, solo in una piazza San Pietro deserta e sotto la pioggia, mentre pregava per il mondo colpito dalla pandemia da Covid-19, è rimasta impressa nella memoria di milioni di persone. Per celebrare l’anniversario, il portale argentino “Infobae en Vivo” trasmetterà in tutta l'America Latina, domani alle 17 (ora locale), il programma “Giornata della speranza: 5 anni dopo la Statio Orbis di Papa Francesco”. Alla trasmissione parteciperanno figure di spicco della Chiesa, della magistratura, del giornalismo e del mondo accademico latinoamericano e del resto del mondo, per condividere riflessioni su quello storico avvenimento e sull’impatto di Papa Francesco nel mondo di oggi.

Le realtà a sostegno della "Giornata della speranza"

La "Giornata della speranza" è nata in America Latina nel 2022 come iniziativa dell’Istituto per il Dialogo globale e la Cultura dell’incontro, insieme al Consiglio episcopale latino-americano (Celam), della Conferenza ecclesiale dell'Amazzonia (Ceama), della Rete ecclesiale panamazzonica (Repam), della Confederazione interamericana di Educazione cattolica (Ciec), della Confederazione dei religiosi e delle religiose dell’America Latina e dei Caraibi (Clar), della Caritas dell’America Latina e dei Caraibi, della Conferenza Episcopale Argentina (Cea), e con il sostegno del Dicastero per la Comunicazione (Dpc).

I relatori invitati alla trasmissione

Tra i relatori invitati, in presenza o in collegamento, i cardinali gesuiti Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; e  Pedro Barreto Jimeno, presidente della Repam; il prefetto e il segretario del Dpc, rispettivamente Paolo Ruffini e monsignor Lucio Ruiz. Prenderanno parte al dialogo anche i vescovi Raúl Pizarro Travers, segretario generale della Cea, e Lizardo Estrada Herrera, segretario generale del Celam, con monsignor Pedro Brassesco, segretario generale aggiunto dello stesso organismo; Ricardo Lorenzetti, giudice della Corte Suprema di Giustizia argentina; Austen Ivereigh, scrittore e biografo di Papa Francesco; padre Daniel Groody, della Congregazione di Santa Croce, esperto di migrazioni e vicepresidente dell’Università di Notre Dame; e Gabriella Sacco, direttrice dell’Istituto per il Dialogo Globale e la Cultura dell’Incontro. Inoltre è previsto un collegamento con i giornalisti Massimiliano Menichetti, vice direttore editoriale dei media vaticani, e Paula Guardia Bourdin, di «Infobae». La trasmissione mostrerà frammenti esclusivi delle riprese della “Statio Orbis” e culminerà l’invito  al pubblico a continuare a celebrare, ogni 27 marzo, quel gesto di unità e di speranza.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 marzo 2025, 12:00
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930