Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
ZOOM - Novità, interviste ed eventi dal mondo della musica
Programmi Podcast
Un'immagine della Basilica di San Pietro Un'immagine della Basilica di San Pietro 

Comunicazione di Bruni sulle dimissioni di una religiosa in Francia

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede risponde alle domande di alcuni giornalisti sulla vicenda riguardante Sabine de la Valette, già Suor Marie Ferréol

Vatican News

Rispondendo alle domande di alcuni giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha confermato che la Segreteria di Stato ha trasmesso una “Nota Verbale” all’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, sulla “presunta decisione del Tribunale di Lorient, in Francia, circa un contenzioso civile riguardante le dimissioni da un Istituto religioso della Sig.ra Sabine de la Valette (già Suor Marie Ferréol)”.

Si evidenzia, innanzitutto, che la Santa Sede ha appreso questa informazione “solo dalla stampa”. Si sottolinea, inoltre, che il cardinale Marc Ouellet, al tempo della vicenda prefetto della Congregazione per i Vescovi, “non ha mai ricevuto alcun atto di citazione dal Tribunale di Lorient”. Si afferma che il porporato “ha effettivamente condotto una visita apostolica all’Istituto delle Dominicane dello Spirito Santo (Dominicaines du Saint Esprit), in ottemperanza ad un mandato pontificio; a conclusione di tale visita, sono state adottate, una serie di misure canoniche a carico della Sig.ra Sabine de la Valette, compresa la sua dimissione dall’Istituto religioso”.

“Un’eventuale sentenza del Tribunale di Lorient - conclude il direttore della Sala Stampa Vaticana - potrebbe sollevare non soltanto questioni rilevanti che riguardano l’immunità, ma qualora si fosse pronunciata in merito alla disciplina interna e all’appartenenza ad un istituto religioso, potrebbe aver dato luogo a una grave violazione dei diritti fondamentali alla libertà religiosa e alla libertà di associazione dei fedeli cattolici”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 aprile 2024, 14:02
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031