Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Adesso dove sei
Programmi Podcast
Monsignor Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Onu Monsignor Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Onu 

Caccia: l’essere umano, potenziale da sviluppare e non un ostacolo

L’arcivescovo osservatore vaticano all’Onu di New York è intervenuto nel trentennale della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo svoltasi al Cairo: c’è stata un’”erosione del rispetto per la sacralità della vita umana e per l’inalienabile dignità della persona”

L’Osservatore Romano

Trent’anni dopo la Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo del Cairo, è «fondamentale» respingere l’idea che il controllo della popolazione sia la chiave dello sviluppo sostenibile mentre rimane «essenziale» garantire a tutti gli uomini, le donne e i bambini l’opportunità di «realizzare il loro pieno potenziale». È quanto sottolineato dall’arcivescovo Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, nella dichiarazione resa ieri a New York per il 30° anniversario dell’evento organizzato dall’Onu nel settembre 1994.

La Conferenza riconobbe l’importanza di «garantire il benessere degli individui e delle famiglie», presentando «le persone non come un ostacolo allo sviluppo» bensì come «al centro delle preoccupazioni per lo sviluppo sostenibile». 

Nonostante i progressi compiuti, monsignor Caccia ha osservato come persistano numerose sfide, in particolare nel perseguire l’eliminazione della povertà. Anche l’attuazione del programma d’azione della Conferenza del Cairo è diventata più ristretta e le discussioni sono «regredite», tentando di inquadrare la popolazione «come un problema da “risolvere”». Ciò è evidente, ha notato, «nella spinta all’aborto con il pretesto di un linguaggio politicamente corretto»: si tratta, ha messo in luce, non solo di un «dannoso fraintendimento del programma d’azione», ma anche «dello sviluppo in senso più ampio», portando «all’erosione del rispetto per la sacralità della vita umana e per l’inalienabile dignità della persona».

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

30 aprile 2024, 16:13
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031