Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
105 Live
Programmi Podcast
Monsignor Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite Monsignor Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite 

La Santa Sede all'Onu: proteggere la famiglia per garantire lo sviluppo sociale

L'osservatore permanente alle Nazioni Unite è intervenuto ieri a New York alla 62.ma Sessione della Commissione che lavora per l'attuazione dell'Agenda 2030: è necessario impegnarsi "nei confronti di coloro che sono poveri e in situazioni di vulnerabilità" e per questo va garantito l'accesso all'istruzione per tutti, un lavoro retribuito equamente, sistemi pensionistici più forti

Adriana Masotti - Città del Vaticano

"Per troppe persone, soddisfare i bisogni di base rimane una lotta quotidiana", parte da questa costatazione l'intervento di monsignor Gabriele Caccia a New York, alla 62.ma Sessione della Commissione per lo Sviluppo Sociale dell'Onu il cui compito è sostenere politiche capaci di accelerare i progressi nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e raggiungere l'obiettivo generale dell'eliminazione della povertà. Ma nel suo intervento c'è una seconda affermazione fondamentale e cioè l'importanza della famiglia, "centrale per lo sviluppo sociale, non accessoria o tangenziale, tanto meno dannosa". 

Per lo sviluppo: istruzione, lavoro e retribuzioni dignitose

L'osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite sottolinea l'obbligo speciale dell'organizzazione "nei confronti di coloro che sono poveri e in situazioni di vulnerabilità", e il dovere di "alleviare gli effetti della povertà affrontandone innanzitutto le cause profonde". Monsignor Caccia indica alcuni interventi da promuovere per aumentare la protezione sociale come, ad esempio, i sistemi pensionistici, quindi l'istruzione - che per Papa Francesco, ricorda, è "veicolo primario dello sviluppo umano integrale perché rende gli individui liberi e responsabili" - e che deve essere garantita a tutti. Condizione essenziale per lo sviluppo è, inoltre, "l'accesso a un lavoro dignitoso con un'equa retribuzione per tutti", un lavoro che "deve essere svolto in condizioni dignitose e sicure" e deve consentire "ai lavoratori di mantenere e godere della vita familiare e del tempo libero". L'arcivescovo Caccia osserva che, al contrario, molti giovani oggi si trovano ad affrontare la disoccupazione o la sottoccupazione, mentre i più anziani sono costretti a rimandare il pensionamento a causa dell'insicurezza economica. 

Centrale la famiglia, spesso sminuita e denigrata

Centrale allo sviluppo è poi la famiglia, afferma il rappresentante pontificio. E', sottolinea, "la prima società che ognuno di noi conosce" e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo la definisce "il gruppo naturale e fondamentale della società" e ne riconosce il "diritto alla protezione da parte della società e dello Stato". Eppure, prosegue monsignor Caccia, in realtà questo non sempre avviene. Da qui la forte affermazione del presule: "In occasione del trentesimo anniversario dell'Anno internazionale della famiglia, la mia delegazione è profondamente preoccupata per il fatto che la famiglia sia sempre più sminuita o addirittura denigrata nelle sedi internazionali". E sottolinea: in vista dello sviluppo sociale la famiglia "non è accessoria o tangenziale, tanto meno dannosa". 

Luogo di cure, scuola di umanità

Monsignor Caccia cita Papa Francesco secondo cui la famiglia è una "scuola di umanità più profonda", è "il primo luogo in cui si vivono e si trasmettono i valori dell'amore e della fraternità, dell'unione e della condivisione, dell'attenzione e della cura per gli altri". Nella famiglia, prosegue l'Osservatore, trovano sostegno e cura insostituibili i suoi membri, dai più piccoli agli anziani. "Per questo motivo - conclude - le politiche sociali devono sostenere la famiglia nel suo ruolo essenziale per raggiungere la giustizia sociale e lo sviluppo sociale".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 febbraio 2024, 12:53
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031