Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
L'arte che consola

Musei Vaticani. Il Re della storia

“Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella. Cuore del Vangelo è la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto”. Ispirata da queste parole di Francesco prosegue la collaborazione tra Musei Vaticani e Vatican News: i capolavori delle collezioni pontificie accompagnati dalle parole dei papi

Zanobi Strozzi (Firenze 1412 – 1468), Entrata di Cristo a Gerusalemme, Scomparto di predella con Storie di Cristo, tempera e oro su tavola, cornice dorata, sec. XV, Pinacoteca Vaticana © Musei Vaticani

L’ingresso di Gesù a Gerusalemme, descritto nei Vangeli, è l’evento che apre il racconto della Passione. Gesù arriva a dorso di asina, e porta con sé un puledro (come in Mt 21, 2); dietro di lui il corteo degli Apostoli, chiuso da Giuda Iscariota rappresentato già senza aureola.  La tradizione iconografica della scena vedrebbe Cristo avanzare da sinistra a destra (basti pensare a Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova, o a Pietro Lorenzetti nella Basilica Inferiore di Assisi), mentre in questa tavoletta avviene l’opposto: Gesù arriva da destra e a sinistra lo attende la folla, tra sguardi di ammirazione e di stupore; bambini stendono panni e gettano rami d’ulivo al suo passaggio.

© Musei Vaticani
© Musei Vaticani

“Se noi vogliamo comprendere bene la nostra vita e l’indirizzo che sempre intendiamo imprimerle, dobbiamo guardare a Cristo: Egli è il Re, il sovrano della storia, il centro di ogni aspirazione e la meta dell’uomo. Egli consegue il suo trionfo nel dare quanto ha: il sangue, l’onore, la sua libertà, la sua vita per noi. Gesù ci ha salvato nel dolore e nell’amore.”

(Paolo VI – Domenica delle Palme 1965)

 

#labellezzaciunisce

instagram: @vaticanmuseums @vaticannews 
 facebook: @vaticannews


a cura di Paolo Ondarza

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 marzo 2021, 09:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031