Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Liturgia Penitenziale nel corso dell'incontro sulla Protezione dei minori nella Chiesa Liturgia Penitenziale nel corso dell'incontro sulla Protezione dei minori nella Chiesa 

Vaticano: riunione interdicasteriale sulla Protezione dei minori

Nella Sala Bologna del Palazzo apostolico vaticano, si è tenuta stamani, dalle ore 9.00 alle 13.00, una riunione interdicasteriale ristretta incentrata sul tema della lotta agli abusi su minori, primo concreto effetto dell’Incontro su “La Protezione dei Minori nella Chiesa”

La riunione di oggi – ha dichiarato il direttore ad interim della Sala Stampa della Santa Sede Alessandro Gisotti - rappresenta un primo concreto effetto dell’Incontro su “La Protezione dei Minori nella Chiesa”, conclusosi ieri. Alla riunione, assieme ad alcuni Superiori della Segreteria di Stato e ai Capi dei Dicasteri che sono particolarmente impegnati sul tema, hanno preso parte il Comitato organizzativo e il moderatore dell’Incontro, padre Federico Lombardi, che si è soffermato sullo svolgimento, sulle prime reazioni all’Incontro e sul follow up.

L’Incontro sulla Protezione dei minori deve ora essere seguito da misure concrete

È stato innanzitutto e unanimemente messo l’accento su quanto fosse necessario tale Incontro, fortemente voluto da Papa Francesco. Si è inoltre evidenziato che tale evento deve ora essere seguito da misure concrete come richiesto con forza dal Popolo di Dio. In tale contesto sono stati illustrati i principi fondamentali che ispirano i documenti e le task forces, annunciati nella conferenza stampa conclusiva dell’Incontro. Tali iniziative, è stato affermato, dovranno essere comunicate nel modo più chiaro, tempestivo e dettagliato possibile.

Necessità dell’ascolto delle vittime come punto di partenza nell'impegno per la protezione dei minori

Negli interventi liberi dei Capi dicastero, che hanno ribadito il proprio impegno a seguire l’esempio di Papa Francesco nella lotta agli abusi, è stato messo l’accento sulla necessità dell’ascolto delle vittime come punto di partenza di questo impegno. Altri punti sottolineati: il maggior coinvolgimento dei laici su questo fronte e la necessità di investire nella formazione e nella prevenzione avvalendosi di realtà con una consolidata esperienza in questo campo. È stato infine evidenziato che è opportuno verificare con riunioni a livello Interdicasteriale il progresso del follow up dell’Incontro nel segno della sinodalità e della sinergia.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 febbraio 2019, 15:22
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930