Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
105 Live
Programmi Podcast
L'arcivescovo mons. Ivan Jurkovic L'arcivescovo mons. Ivan Jurkovic 

Santa Sede: aiutare i Paesi poveri a uscire dalla “trappola del debito”

Intervento di mons. Ivan Jurkovič al Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Finanziamento per lo Sviluppo dell’Unctad di Ginevra. “Il profitto – ha detto – non è legittimo se non guarda alla promozione integrale dell’uomo”

Il rappresentante della Santa Sede ha esordito dicendo che una delle maggiori difficoltà per i Paesi in via di sviluppo è la “trappola del debito” che nell’ultimo decennio è cresciuto dell’8,5%, raggiungendo i 7,64 trilioni di dollari nel 2017. Sempre lo scorso anno gli stessi Paesi poveri hanno impiegato quasi il 14% degli introiti delle esportazioni. La maggior parte di questi Paesi che il Fondo Monetario considera “ad alto rischio”, si trovano nella zona subsahariana. Si tratta – ha detto - di un onere insostenibile che mette a rischio l’intera economia africana

Incremento del debito estero a causa della crisi finanziaria mondiale

L'incremento del debito dei Paesi in via di sviluppo, è il risultato del nucleo "malato" dell’attuale crisi economica globale. La Santa Sede – ha proseguito mons. Jurkovic - ha già sottolineato che il sistema attuale non è conforme alla "sua vera natura” che consiste nel favorire l'utilizzo delle risorse risparmiate e, dove possibile, promuovere l'economia reale, il benessere, lo sviluppo dell'uomo e di tutti gli esseri umani. La crisi finanziaria globale del 2008 ha mostrato molto chiaramente che l’attuale sistema economico-finanziario mondiale, promuove la diffusione di "innovazioni finanziarie" oscure, parallele ad un’economia reale, di cui è difficile calcolarne il rischio.

Il profitto non è legittimo, quando non guarda alla promozione umana integrale

La Santa Sede – osserva mons. Jurkovic - riafferma la convinzione che il dibattito sulle questioni economico-finanziarie non può prescindere da principi etici come la libertà, la giustizia e la solidarietà che mirano a promuovere lo sviluppo umano integrale mettendo l’uomo al centro del sistema economico mondiale. Questo significa che dobbiamo riconoscere la validità delle strategie economiche che mirano soprattutto a promuovere l'uguaglianza e che, al di là dell'espansione indiscriminata dei profitti, guida la strada verso il benessere integrale dell'intera persona e di ogni persona. Il profitto non è infatti legittimo, quando non guarda alla promozione umana integrale, la diffusione universale delle merci e l'opzione preferenziale per i poveri.

I mercati devono servire gli interessi dei popoli e il bene comune dell'umanità

Il ruolo dell'Unctad nell'aiutare i Paesi in via di sviluppo nel sostenere il debito, è stata di grande importanza – ha riconosciuto il rappresentante vaticano - e rimarrà indispensabile per il futuro. La Delegazione della Santa Sede fa appello all'Unctad, e alla comunità internazionale, affinchè prenda sul serio l’impegno a far progredire un contesto economico internazionale favorevole allo sviluppo, all'interno del quale i Paesi poveri possano utilizzare il debito estero in modo produttivo per proteggere il benessere dei loro cittadini. Mons. Jurkovic a conclusione del suo intervento ha citato Papa Francesco quando alla ‘Conferenza sull’impatto degli investimenti per i poveri’ nel giugno del 2014 ha detto: “È importante che l'etica svolga ancora una volta il ruolo che le compete nel mondo della finanza e che i mercati servano gli interessi dei popoli e il bene comune dell'umanità".
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 novembre 2018, 13:28
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031