Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Fig. 1.jpg

Ai Musei Vaticani il confronto sulla conservazione preventiva delle opere d’arte

Strategie di confronto tra i direttori dei maggiori musei del mondo come il Louvre, l’Hermitage, il Prado per la conservazione preventiva delle opere d’arte. E’ l’importante convegno internazionale di oggi ai Musei Vaticani

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

Una riflessione ad alto livello sulla gestione del turismo di massa, della conservazione del patrimonio di opere d’arte che i musei di tutto il mondo custodiscono come veri e propri scrigni di bellezza. Un confronto tra esperti, studiosi, direttori di musei che è andato in scena nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani. Una giornata di studio sul tema: “La conservazione preventiva nei grandi musei. Strategie a confronto”.

Jatta: preservare e condividere

I Musei Vaticani ospitano ogni anno più di sei milioni di visitatori e pertanto diventa sempre più urgente portare avanti una filosofia di conservazione preventiva delle opere. In tal senso – ha ricordato Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani – si è adottato un sistema a più corsie dove accanto alla tradizionale attività di restauro si registra la regolare manutenzione delle collezioni, degli allestimenti e degli impianti. Fondamentale resta preservare le opere d’arte, tenendole lontani da pericoli mediante interventi opportuni, ma anche condividere che significa collaborare e comunicare con gli altri, aprendosi al confronto e all’esterno.

Jatta: nuove vie per la conservazione del patrimonio artistico

Settis: la conservazione preventiva, “la buona salute” delle opere

“Non siamo padroni del nostro patrimonio culturale – ha sottolineato Salvatore Settis, illustre studioso e responsabile di autorevoli incarichi internazionali – ma i suoi custodi in nome e per conto delle generazioni future”.

Settis: lavorare per conto delle generazioni future

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 ottobre 2018, 14:08
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930