Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
Casina Pio IV (Vaticano) Casina Pio IV (Vaticano) 

Simposio energia in Vaticano: urgente un cambio di rotta per il futuro del mondo

Diffuso un comunicato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, a conclusione del Simposio “Transizione energetica e cura della casa comune”

“Un potente motore della transizione energetica è l’innegabile realtà della crisi climatica e del degrado ambientale che colpisce maggiormente i più poveri.

I dirigenti chiamati al cambiamento radicale

Affrontare questa crisi socio-ecologica richiede un cambiamento radicale a tutti i livelli, sia personale sia collettivo”. Lo scrive il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, a conclusione del simposio “Transizione energetica e cura della casa comune”, svoltosi tra il 7 e il 9 giugno presso la Casina Pio IV. All’appuntamento, promosso anche dall’Università di Notre Dame - Mendoza College of Business, hanno preso parte i dirigenti delle principali imprese del settore petrolifero, del gas naturale e di altre attività imprenditoriali collegate all’energia, per discutere della transizione energica, delle opportunità e dei rischi per l’ambiente e per i poveri.

Serve una visione a lungo termine

I partecipanti, ricevuti da Papa Francesco il 9 giugno, hanno concordato sulla necessità di “una transizione verso un’economia a basse emissioni”, esaminando “rischi, opportunità e percorsi possibili”, “comprese le implicazioni del prezzo del carbone e la necessità di distribuire le rendite ai soggetti svantaggiati”. Particolare rilievo è stato dato alla necessità di “una visione a lungo termine”, pensando soprattutto alle generazioni future, e al fatto che “né la transizione energetica, né i cambiamenti climatici possono essere ridotti a soli problemi economici, tecnologici e normativi”, ma è “necessaria una voce morale”.
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 giugno 2018, 12:01
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930