Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Conferenza sull'Europa promossa dalla Comece Conferenza sull'Europa promossa dalla Comece 

Card. Marx: no alla paura, cristiani diano speranza all'Europa

A Santa Maria in Trastevere, momento di preghiera per i vescovi della Comece

di Alessandro Gisotti

Abbiamo oggi di fronte a noi una nuova sfida, quella di vivere la spiritualità cristiana affinché possa continuare a caratterizzare la vita dell’Europa, non solo della Chiesa, ma di tutta la società. E’ quanto sottolineato dal cardinale Reinhard Marx, presidente della Comece (Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea) nella preghiera con la Comunità di Sant’Egidio, nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, al termine della prima giornata di lavori della Conferenza “Ripensare l’Europa”.

La prospettiva cristiana, incentrata sulla misericordia di Dio, ha osservato “esclude una idea della porta chiusa”. Nessuna situazione è possibile “senza la positività di una porta aperta”. Il cardinale Marx ha messo l’accento sulla necessità di vivere la riconciliazione in un’Europa oggi molto frammentata. Anche la testimonianza dei cristiani nella vita politica deve essere caratterizzata dalla consapevolezza che “siamo uguali” dinnanzi alla misericordia di Dio. Ancora, ha detto che la preghiera e la spiritualità cristiana conducono alle periferie e ai poveri, proprio come chiede Papa Francesco. Ed ha ammonito che non c’è divisione tra “azione e contemplazione”, non c’è separazione tra “impegno per i poveri” e “liturgia”.

La Conferenza promossa dalla Comece, ha detto ancora il porporato tedesco, vuole essere “un incoraggiamento a vivere la spiritualità cristiana nell’Europa di oggi, vivere la speranza del Vangelo”. E questa spiritualità, ha sottolineato, “dice no alla rassegnazione, no al disfattismo, no alla nostalgia, no alla paura, no alla stanchezza”. Questa spiritualità è invece “un incoraggiamento per essere presenti con la preghiera e con l’azione nell’Unione Europea, nel nostro continente”. “Io – ha concluso il cardinale Marx – penso che sia veramente l’ora dell’Europa, ma anche l'ora dei cristiani in Europa”.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

27 ottobre 2017, 11:51
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930