Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Mondo alla Radio
La biblioteca dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia, nell'antico convento di San Francesco della Vigna La biblioteca dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia, nell'antico convento di San Francesco della Vigna 

Venezia ecumenica: San Francesco della Vigna e la Chiesa di San Giorgio dei greci

Il nostro viaggio nei luoghi della Venezia ecumenica prosegue nel sestriere di Castello, dove si trova l’antico convento di San Francesco della Vigna, uno dei complessi monumentali più belli della città dei Dogi, sede dell'Istituto di Studi Ecumenici "S. Bernardino". Nato dall’esperienza dei vari corsi di ecumenismo avviati a partire dal 1975 presso lo Studio teologico dei frati minori “S. Bernardino” in Verona, oggi l’Istituto è un luogo nel quale l’ecumenismo è studio ma anche vita concreta. Solo poche centinaia di metri, ma tante pietre ricche di storia, separano San Francesco della Vigna dalla Chiesa di San Giorgio dei Greci, una delle più antiche dell’Ortodossia nella diaspora, e dal 1991 Cattedrale dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, legata al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

Con noi:

padre Lorenzo Raniero, preside dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia

Dimitrios Zafiropulos, presidente della Comunità greco ortodossa di Venezia

 

A cura di Alessandro Di Bussolo, Marina Tomarro e Francesca Sabatinelli

21 gennaio 2023
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930