Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Spazio EBU
Le chiavi di Pietro - "Inquietudine" - disegno di Walter Capriotti Le chiavi di Pietro - "Inquietudine" - disegno di Walter Capriotti  

Ep. 28 - Le chiavi di Pietro - "Inquietudine"

“Il nostro cuore è inquieto, il nostro cuore ha sete: sete dell’incontro con Dio”. Questo pensiero tratto delle Confessioni di Sant’Agostino riassume la trama del 28mo episodio de "Le chiavi di Pietro" dedicato alla parola “inquietudine”. Nel vocabolario di Papa Francesco, e spesso anche in quello dei suoi predecessori, questo termine non esprime solo un “ansioso turbamento” ma l’attitudine di chi è in ricerca del divino. Non a caso, il Pontefice la utilizza il 25 maggio 2023, incontrando i referenti diocesani del Cammino Sinodale italiano, auspicando che la Chiesa sia capace di “raccogliere le inquietudini della storia” per lasciarsi interrogare da esse. Anche in tempo di pandemia, il 26 aprile 2020, nell’omelia pronunciata in diretta da Casa Santa Marta, Francesco sottolinea che “siamo nati con un seme di inquietudine” perché “Dio ha voluto così”. Per Pio XII, nel Natale 1953, l’inquietudine è generata dal materialismo, mentre per Paolo VI, a Fatima nel 1967, nasce dalla difficoltà di trovare la pace. Lo stesso Papa Montini nel ’72 interpreta profeticamente l’inquietudine delle contestazioni giovanili come reazione a una cultura priva di idee, quanto di fede. Nell’omelia dell’Epifania del 2012 Benedetto XVI si spinge fino a parlare di un Dio “inquieto in relazione all’uomo”, un “Dio che attende noi”. Padre Gaetano Piccolo sj, ordinario di filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, ci ricorda che l’inquietudine è lo “spaesamento” di cui parla Heidegger, uno dei maggiori filosofi del ‘900, che considerava questa angoscia come una delle peculiarità dell’essere umano che non va repressa. L’inquietudine - aggiunge - è la premessa necessaria a ogni “discernimento” di vita. Proprio dall’inquietudine nasce anche la musica del gruppo rock calabrese “Kantiere Kairòs”. Antonello Armieri, voce della band, ha sempre raccontato nelle sue canzoni il proprio cammino di fede. “È vero che molti non hanno coscienza che questa inquietudine è il richiamo di Dio”, ci racconta. “Noi l'abbiamo scoperto con le nostre cadute, con le nostre miserie”. Per lui il superamento dell’angoscia è in una scelta pratica: “Nel momento in cui ci attiviamo a fare qualcosa per il prossimo, scopriamo di conseguenza, e in modo assolutamente naturale, un nostro beneficio”. “Il nostro modo di fare musica -  conclude - è infatti proprio quello di cercare di dare una direzione all'amore”.

https://open.spotify.com/show/3mwRhRLVXUlaGTx7FDbOWj?si=_mbVaKd4R52pV9drgB22kA

Sono citati in questo episodio:

Papa Francesco

Discorso ai partecipanti all'incontro nazionale dei referenti diocesani del Cammino Sinodale italiano, 25 maggio 2023

Omelia per la celebrazione mattutina trasmessa in diretta da Casa Santa Marta, 26 aprile 2020

Udienza Generale, 17 maggio 2023

Papa Pio XII

Radiomessaggio ai popoli di tutto il mondo, 24 dicembre 1953

Papa Paolo VI

Omelia per la Santa Messa nella Basilica di Fatima, 13 maggio 1967

Omelia per la Domenica delle Palme, 26 marzo 1972

Papa Giovanni Paolo I

Discorso al Clero romano, 7 settembre 1978

Papa Benedetto XVI

Omelia per la Solennità dell'Epifania del Signore, 6 gennaio 2012

Papa Giovanni Paolo II

Udienza Generale, 6 giugno 1984

Con la collaborazione dell'Archivio Editoriale Multimediale - Radio Vaticana

01 giugno 2023
<Prec
Gennaio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Succ>
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728