Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Lemon Tree

La nuova geopolitica dell'energia mette a rischio la pace tra Armenia e Azerbaijan.

Regge il cessate-il-fuoco tra Armenia e Azerbaijan dopo i pesanti bombardamenti lanciati dall'esercito di Baku contro estese zone di confine armene. Un'aggressione apparentemente incomprensibile e inattesa quella denunciata anche dal segretario generale dell'ONU Guterres, tanto più che i negoziati di pace tra i due paesi asiatici sembravano avviarsi verso una conclusione dopo il conflitto del 2020 per il controllo del Nagorno-Karabach. Per molti analisti la fiammata di violenza dei giorni scorsi sarebbe legata da un lato ai mutamenti geopolitici in corso provocati dai nuovi equilibri energetici, dalla debolezza della Russia (garante dell'Armenia nella regione) disperatamente impegnata sul fronte Ucraino, nonché dall'approssimarsi di nuovi importanti appuntamenti diplomatici per negoziare una futura pace tra Armenia e Azebaijan.

Ospiti della trasmissione:

Aldo Ferrari - docente presso l'Università Ca'Foscari e responsabile delle ricerche su Caucaso, Russia e Asia centrale per l'ISPI

Antonio Stango - analista internazionale e presidente della Federazione Italiana per i Diritti Umani - Comitato Helsinki

Conduce: Stefano Leszczynski

19 settembre 2022
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031