Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
2023.10.12 Copertina podcast "Il coraggio della carità"

Ep. 2 - “Donne di carità”

“E’ difficile placare l’inquietudine che mi sovrasta”: sono le parole di Madre Ignazia, uno dei personaggi del romanzo “Il secondo piano”, che esprimono i sentimenti di tante suore che vissero nel ’43 –’44 e si impegnarono a salvare la vita di tanti ebrei. Suor Grazia Loparco, storica che da anni lavora per far luce sull’opera della Chiesa a Roma durante la seconda guerra mondiale, racconta la praticità di tante religiose che “di fronte alla necessità hanno visto la persona da salvare e non se erano cattolici, ebrei, comunisti”. Andrea Tornielli si sofferma sulle indicazioni della Santa Sede che non furono scritte – “un ordine del Papa poteva voler dire condannare a morte” chi ospitava, ma sull’esempio come quello della segretaria di Pacelli, suor Pascalina, che una volta alla settimana partiva con un furgone dal Vaticano per rifornire di viveri i conventi.

16 ottobre 2023
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031