Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Papale, papale

Libro della Genesi - 15. Noè e il diluvio (Gn 7)

Libro della Genesi, capitoli 1-11

Quindicesimo incontro: Noè e il diluvio

In questa puntata entriamo nel tema vero e proprio del diluvio. Quello che è importante è inquadrare bene qual è la sostanza di questo discorso, di questo evento terrificante e distruttivo. Che cos'è? É chiaro che se noi leggiamo la scrittura in una chiave di "cronaca", di racconto semplicemente fattuale, siamo di fronte ad un evento assurdo, pazzesco, duro, inspiegabile e distruttivo, ma se noi pensiamo che questo testo viene scritto da una tradizione liturgica, di fede, che è la la tradizione del popolo ebraico, che deve consegnare un contenuto attraverso questo racconto, dobbiamo anche ricordare che molto della scrittura ha una chiave formativa, educativa, pedagogica, quasi come un racconto per bambini... capiamo che dobbiamo leggere questo testo del diluvio secondo questa chiave di "parola di Dio": una parola che Dio dà all'uomo di oggi

Fonte: Radio Vaticana, La trama del reale, Catechesi di don Fabio Rosini sui primi 11 capitoli della Bibbia.

05 dicembre 2020
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031