Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa in latino

Libro della Genesi - 27. Giuseppe e la “carestia”, Gn 41,53-57

Libro della Genesi: pagine scelte

27. Giuseppe e la “carestia”, Gn 41,53-57

Nella nostra avventura al fianco di Giuseppe nel racconto del libro della Genesi, siamo arrivati al momento della carestia, il momento in cui avviene una cosa abbastanza negativa. Fa abbastanza impressione meditare questo tipo di testo in un contesto storico come è il nostro, quello di un tempo di pandemia. Allora, c'è il tempo di una calamità: può essere un morbo, può essere una carestia. Questa realtà è preparata dai sogni del faraone che Giuseppe sa interpretare, e lo sa fare perché ha un rapporto con Dio e per questo capisce il senso della storia. Ascoltiamo la fine del capitolo quarantuno e il racconto dell'inizio di questa carestia

Fonte: Radio Vaticana, La Storia preziosa, Catechesi di don Fabio Rosini sul racconto della Salvezza e i suoi tesori, ventisettesima puntata: la carestia e le sue grazie

19 luglio 2020
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031