Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Sound Magazine

I vizi capitali - 1. Le tecniche dell'avversario

I vizi capitali - Il combattimento spirituale in Evagrio Pontico

Secondo incontro: Le tecniche dell'avversario

I pensieri maligni non hanno a che fare con la profondità del cuore perché le tentazioni hanno forza su di noi se noi restiamo al livello superficiale di noi stessi: più uno entra dentro la propria interiorità in maniera autentica, onesta e semplice, più le tentazioni sono labili, meno sono potenti, perché è interessante dire che la verità non si conosce, nel nostro linguaggio la verità profonda si riconosce. Questo è interessante perché quando si rientra in se stessi veniamo in contatto con l'io profondo, con la bellezza, con la verità e tutto ciò è incompatibile con la tentazione. Ma come si riconosce un pensiero maligno?

Fonte: Radio Vaticana, La sfida interiore: gli otto pensieri malvagi secondo Evagrio Pontico. Catechesi di don Fabio Rosini sul combattimento spirituale

23 giugno 2019
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031