Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Afrofonia
Programmi Podcast
Cristalli di metanfetamina sequestrati in Indonesia Cristalli di metanfetamina sequestrati in Indonesia  (ANSA)

Il Papa: il mondo diventa migliore se si risanano le coscienze

In un telegramma a firma del cardinale Parolin sul tema “Le mafie nel mondo”, organizzato dalla Pontificia Accademia Mariana Internationalis, Francesco chiede di contrastare “ogni forma di violenza e sopruso” e dare attenzione “alla dignità e alla cura di ogni persona”

Vatican News

Pochi giorni fa Francesco aveva toccato il tema da una certa un’angolazione con un messaggio diretto al convegno organizzato in Vaticano da “Libera”, in cui si discuteva del riutilizzo dei beni confiscati dalla criminalità organizzata. Oggi, 24 settembre, in un altro convegno, promosso dalla Pontificia Accademia Mariana Internationalis col titolo “"Reti del narcotraffico. Strategie di contrasto alle mafie transnazionali e il contributo degli studi religiosi", il Papa è ritornato a parlare del contrasto alle mafie dal punto di vista etico.

Risanare le scelte

Per Francesco l’impegno di chi ha responsabilità è quello di “adoperarsi nella formazione delle coscienze per edificare una società inclusiva fondata sulla pace e sul dialogo e attenta alla dignità e alla cura di ogni persona”. Nel testo del telegramma a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, indirizzato ai partecipanti al convegno tenuto questo pomeriggio nell’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione, il Papa cita un suo intervento del 2017 ricordando che perché “il tessuto sociale si apra alla speranza di un mondo migliore” si deve “partire dalle coscienze, per risanare i propositi, le scelte, gli atteggiamenti dei singoli”. Tutto perché, conclude, “sia contrastata ogni forma di violenza e sopruso”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 settembre 2024, 15:56
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930