Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
ZOOM - Novità, interviste ed eventi dal mondo della musica
Programmi Podcast

Il Papa: in un mondo sempre più virtuale, prendiamoci cura degli altri con gesti concreti

Concretezza è la parola che più ricorre nella riflessione di Francesco all'Angelus di questa domenica. Lo spunto è il modo di agire di Gesù nel Vangelo che di fronte a chi soffre "si china, prende per mano, risana". Il pensiero del Papa va ad un mondo dominato da "una evanescente virtualità delle relazioni", mentre l’amore "ha bisogno di presenza, di incontro, di tempo e spazio donati", non bastano selfie o "messaggini frettolosi"

Adriana Masotti - Città del Vaticano

"Ecco lo stile di Gesù con chi soffre: poche parole e fatti concreti": è il commento di Francesco al brano del Vangelo di questa domenica che racconta l'incontro di Gesù con un lebbroso. Ricorre oggi la Giornata mondiale del malato. Nonostante la pioggia, in Piazza San Pietro ci sono circa 20 mila fedeli e pellegrini.

Nella sua riflessione all'Angelus, che segue la Messa presieduta in San Pietro con il rito di canonizzazione di María Antonia de San José de Paz y Figueroa, nota come Mama Antula, il Papa fa notare che l'evangelista Marco riporta le poche parole pronunciate dal Maestro a chi gli chiedeva la guarigione: "Lo voglio, sii purificato!" e prosegue: 

Sempre fa così: parla poco e alle parole fa seguire prontamente le azioni: in questo caso si china, prende per mano, risana. Non indugia in discorsi o interrogatori, tanto meno in pietismi e sentimentalismi. Dimostra piuttosto il pudore delicato di chi ascolta attentamente e agisce con sollecitudine, preferibilmente senza dare nell’occhio.

Concretezza in un mondo di relazioni virtuali

Papa Francesco fa notare che a volte ritroviamo il modo di amare di Gesù in quelle persone che si dimostrano "sobrie di parole, ma generose nell’agire", che non si mettono in mostra, ma si rendono subito disponibili all'ascolto. Persone a cui si può chiedere aiuto con la fiducia di sentirsi rispondere "sono qui per te, per aiutarti!". Il Papa afferma:

Questa concretezza è tanto più importante in un mondo, come il nostro, in cui sembra farsi sempre più strada una evanescente virtualità delle relazioni.

Presenza e tempo, non solo selfie e messaggini

Di fronte ad un fratello, ad una sorella nudi o affamati che chiedono soccorso non ci si può limitare a pronunciare frasi vuote e astratte senza agire, ribadisce il Pontefice, e gli strumenti attuali della comunicazione sono utili ma non bastano, perché non possono sostituire la "presenza concreta".

L’amore ha bisogno di concretezza, - l’amore che non è concreto non è forte – l’amore ha bisogno di presenza, di incontro, ha bisogno di tempo e spazio donati: non può ridursi a belle parole, a immagini su uno schermo, a selfie di un momento o a messaggini frettolosi.

Disponibilità all'ascolto o indifferenza?

Francesco termina la sua riflessione suggerendo ai fedeli di interrogarsi sulla propria disponibilità all'ascolto e alla cura delle persone che ciascuno incontra nella quotidianità della vita.

Concretamente, quand’è stata l’ultima volta che sono andato a visitare una persona sola o malata – ognuno si risponda nel cuore –, o quando è stata l’ultima volta che ho cambiato i miei programmi per venire incontro alle necessità di chi mi domandava aiuto?

Che Maria , conclude il Papa, "ci aiuti ad essere pronti e concreti nell’amore".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 febbraio 2024, 12:18

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031