Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
CosMusic aneddoti e curiosità a tempo di musica
Programmi Podcast
Francesco saluta la delegazione del Real Club de Tenis Barcelona Francesco saluta la delegazione del Real Club de Tenis Barcelona  (Vatican Media)

Il Papa: la vita, come lo sport, è una sfida che consente di migliorarci

Francesco riceve in udienza il Real Club de Tenis Barcelona e afferma che nel campo di gioco come in quello dell’esistenza "pure quando si è impegnati come singoli, siamo sempre alla presenza del Signore, che ci insegna cosa significa il rispetto, la comprensione e il bisogno di una comunicazione costante"

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

Anche dal tennis è possibile trarre lezioni di vita. Francesco le indica ad una delegazione del Real Club de Tenis Barcelona ricevuta in udienza nella Sala dei Papi del Palazzo Apostolico in occasione dei 125 anni del club sportivo, sottolineando, nel suo discorso in spagnolo, che lo sport offre opportunità “per la crescita di ogni persona e della società”.

Concepire lo sport come dialogo

A braccio, prima di proseguire la sua riflessione, il Papa si complimenta con gli italiani per la vittoria, ieri all’Australian Open, di Jannik Sinner, poi evidenzia che nel tennis, uno sport individuale o di coppia e non di squadra, “sembrerebbe che la sfida tra giocatori abbia a che vedere soprattutto con il desiderio di prevalere sull’avversario”, ma “in realtà, fin dalla sua origine inglese, è espressione dell’apertura dei fondatori a ciò che di buono poteva venire dall’esterno e a un dialogo con altre culture”.          

Nel tennis, come nella vita, non possiamo vincere sempre, ma sarà una sfida che arricchisce se, giocando in modo educato e secondo le regole, impareremo che non è una lotta ma un dialogo che implica il nostro sforzo e ci consente di migliorarci. Concepire un po' lo sport non solo come combattimento ma anche come dialogo. C'è un dialogo che, nel caso del tennis, spesso diventa artistico.

Un momento dell'udienza
Un momento dell'udienza   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

Dio ci offre sempre degli insegnamenti

Per Francesco si tratta di un insegnamento sul quale riflettere in maniera più ampia, guardando dentro sé stessi.

Nel campo di gioco, come in quello dell’esistenza, a volte ci sentiamo soli, altre volte sostenuti da chi gioca con noi questa partita della vita. Ma, anche quando giochiamo “singoli”, siamo sempre alla presenza del Signore che ci insegna che cosa significa il rispetto, la comprensione e il bisogno di una comunicazione costante con l’altro.

Francesco mentre riceve dei doni
Francesco mentre riceve dei doni   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

Tenere conto dello sviluppo umano e spirituale

Infine il Papa raccomanda di tenere in considerazione anzitutto lo sviluppo umano e spirituale quando nello sport si lavora con i bambini, “che sognano un futuro sportivo di eccellenza”, perché “lo sport deve aiutare in questo”, e rimarca che “le esigenze dell’allenamento non possono prevalere sulla loro crescita integrale”. Da qui l’invito ad aver cura dei più piccoli, di quanti “possono beneficiare dei valori dello sport in ambienti sociali complessi” e anche di coloro che potrebbero avere successo in competizioni di alto livello. 

La Sala dei Papi
La Sala dei Papi   (Vatican Media)

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 gennaio 2024, 10:57
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031