Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Lodi Cei
Programmi Podcast
L'incontro del Papa con il Global Solidarity Fund L'incontro del Papa con il Global Solidarity Fund

Il Papa: sporcarsi le mani nelle periferie del mondo non è elemosina, è fratellanza

Le parole di Francesco al Global Solidarity Fund, l’incoraggiamento alla vicinanza agli scartati della società: troppi cristiani hanno il “cuore sporco di egoismo e sono una riedizione del farisaismo più antico”, necessario procedere verso una economia comunitaria

Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano

Vivere nella vicinanza con le periferie, integrare i migranti nella società, non per beneficenza, ma anche per reagire all’inverno demografico e aprirsi a una economia cristiana, che sia comunitaria e condivisa dalla gente. Sono le indicazioni fornite dal Papa nell’incontro con una delegazione del Global Solidarity Fund, che riunisce religiosi e imprenditori che a Davos, dove è in corso il World Economic Forum, si confrontano su leadership e inclusione sociale dei più vulnerabili. 

Il Papa li ha ricevuti in Vaticano, parlando loro a braccio e consegnando un discorso già preparato. “A me - sono state le parole di Francesco - piace quando la gente è proprio sulle frontiere, nelle periferie. Semplicemente perché Gesù è andato alle periferie: Lui è andato lì a far vedere il Vangelo”, ha detto loro, spiegando come le periferie possano essere del corpo, ma anche dell’anima “perché c’è gente che è un po’ benestante ma ha l’anima distrutta, strappata”. Lo stile di Dio - sottolinea ancora - è la vicinanza, e “c’è tanta gente che ha bisogno della vicinanza”.

Andare alle periferie, andare a trovare la gente che non conta, gli scartati della società - perché stiamo vivendo la cultura dello scarto, e si scarta la gente - andare lì è proprio quello che Gesù ha fatto.

Quelle espressioni religiose - che siano di congregazioni o siano cristiani che si "staccano" per conservare la fede - che vogliono avere l’anima pulita, ma non hanno la vicinanza, “forse - spiega Francesco - avranno l’anima pulita, ma hanno il cuore sporco di egoismo” e la loro, dice diretto il Papa, “è una riedizione del farisaismo più antico”.

I migranti vanno integrati, mai ghettizzati 

 

Francesco affronta poi la questione migranti, ripete i quattro fondamentali verbi a loro riferiti: accogliere, accompagnare, promuovere e integrare. Con loro, poi spiega, bisogna fare un “camino di integrazione nella società”:

Non è un’opera di beneficenza, con i migranti, lasciarli lì. No. È prenderli e integrarli, con l’educazione, con l’inserimento lavorativo, con tutte queste cose”.

Nel ricordare la tragedia di Zaventem (l'attentato allo scalo aeroportuale di Bruxelles con 11 morti rivendicati dal sedicente Stato islamico - ndr), compiuto da giovani belgi “figli di migranti, non integrati, ghettizzati”, Francesco ribadisce il significato di integrazione.

Perché un migrante non integrato è a metà cammino, è a metà cammino, ed è pericoloso. È pericoloso per lui, poveretto, perché sarà sempre un mendicante. È anche pericoloso per tutti. Integrarsi, non avere i migranti come un sassolino nelle scarpe, che è molesto.

Occorre guardare a sé stessi per capire i migranti, è l’indicazione, perché “la maggioranza di noi siamo figli o nipoti di migranti”, riferendosi anche a se stesso. “Bisogna guardare le radici”, prosegue Francesco e guardare anche all’Europa che “è stata fatta da migranti” e che oggi “per uno sviluppo serio” ne ha bisogno:

C’è un inverno demografico, dove non ci sono i bambini, dove il futuro è ogni volta più stretto: che venga quella buona gente, ma bisogna integrarla! Integrarla. E per questo ringrazio tanto per quello che voi fate con loro. Non è un’elemosina, no, è la fratellanza.

Passare ad una economia comunitaria

Francesco passa poi a parlare di economia, partendo proprio dall’impegno del Global Solidarity Fund, l’economia, avverte, va convertita adesso:

Dobbiamo passare dall’economia liberale all’economia condivisa dalla gente, all’economia comunitaria. E su questo si lavora abbastanza con i giovani economisti, anche le donne

Cita i passi avanti nel pensare l’economia compiuti da Mariana Mazzucato - economista e accademica italiana con cittadinanza statunitense, figlia di migranti negli Usa - e da altre donne per poi spiegare perché si debba ragionare su di una economia “più radicata nel popolo”.

Non possiamo vivere con un pattern di economia che viene dai liberali e dall’illuminismo. Nemmeno possiamo vivere con un pattern di economia che viene dal comunismo. Serve… un’economia cristiana, diciamo così.

E dunque, senza voler indugiare sulle formalità Francesco lancia il suo incoraggiamento, chiedendo sempre di pregare a suo favore e “non contro”:  

Andate avanti, sporcatevi le mani. Rischiate. E guardate tante periferie: Sudest asiatico, parte dell’Africa, parte dell’America Latina. Tante periferie, tante, che feriscono il cuore.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 maggio 2022, 11:18
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031