Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Pagine di meditazione
Programmi Podcast
Salone degli stili di vita (dal 24 al 27 gennaio alla Fiera di Rho) Salone degli stili di vita (dal 24 al 27 gennaio alla Fiera di Rho)

Il Papa: le fiere possono mostrare la bellezza delle culture

Papa Francesco ha incontrato in Vaticano i partecipanti al Summit dell’Unione delle fiere internazionali: “Voi potete essere giustamente orgogliosi delle vostre iniziative – ha detto il Pontefice - quando generano una più solida consapevolezza al servizio del bene comune e dello sviluppo integrale”

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

La dimensione globale e quella locale si legano in modo virtuoso quando emerge la bellezza delle culture. Ruota intorno a questo possibile intreccio, che si riverbera globalmente e localmente, il discorso rivolto da Papa Francesco ai partecipanti al Summit dell’Unione delle fiere internazionali. Le fiere e le esposizioni, afferma il Pontefice, “non solo hanno effetti positivi sulle economie regionali e sui mercati del lavoro”, ma offrono anche “opportunità significative per mostrare al mondo intero la ricca diversità e bellezza delle culture e degli ecosistemi locali”. In modo particolare, “le esposizioni internazionali – spiega il Papa - contribuiscono alla crescita di una cultura dell’incontro”. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Economia del territorio ed ecologia umana

“Come leader nel settore fieristico e delle grandi esposizioni commerciali, siete convenuti qui non solo come professionisti dell’organizzazione, ma perché cercate mediante il vostro lavoro di contribuire a un’economia globale più giusta e umana”. L’inclusione, la cura della casa comune e lo sviluppo integrale di individui e popoli non sono preoccupazioni etiche secondarie, ma sono essenziali – aggiunge Francesco – “per costruire un’economia in cui i rendimenti finanziari non rappresentano l’unica variabile per misurare il successo”.

L’esperienza vi ha insegnato che, nella preparazione e realizzazione delle fiere, tutti gli elementi costitutivi devono concorrere in modo armonico, dagli attori umani ai materiali di costruzione e all’illuminazione, agli impianti e alla gestione dei rifiuti. Quanto maggiore è la cooperazione a livello locale e internazionale, tanto più crescono le possibilità di successo, sia sul piano economico sia su quello umano. Le fiere che sostengono l’economia del territorio, coinvolgono la sua forza-lavoro, danno valore e rilevanza alla sua cultura e rispettano scrupolosamente la sua ecologia umana e ambientale, alla fine avranno più successo e rinomanza. Avranno un impatto positivo e un’attrattiva sia localmente che globalmente.

Le fiere possono creare buone relazioni umane

“Nonostante le molte difficoltà che possono sorgere nel corso della preparazione e realizzazione delle fiere e delle esposizioni, quanti eventi – conclude il Papa – sono in grado di creare una rete di buone relazioni umane, capaci di durare ben oltre l’evento stesso”:

“Voi potete essere giustamente orgogliosi delle vostre iniziative, quando generano una più solida consapevolezza al servizio del bene comune e dello sviluppo integrale”.

Summit dell’Ufi a Roma

Il Summit dell’Unione delle fiere internazionali (Ufi), in corso a Roma fino a domani, è un importante incontro per l’industria fieristica a livello mondiale. A questo evento partecipano amministratori delegati e presidenti dei più importanti enti organizzatori di fiere ed eventi del mondo. Secondo recenti stime, oltre 4,5 milioni di aziende hanno preso parte a fiere nel 2018. I visitatori sono stati almeno 303 milioni. Questi eventi hanno generato un impatto economico pari a 275 miliardi di euro e hanno contribuito per 167,2 miliardi di euro sul Pil mondiale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

L'udienza del Papa ai partecipanti al Summit dell’Ufi
06 febbraio 2020, 12:40
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031