Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Via Crucis al Colosseo Via Crucis al Colosseo 

Affidati a suor Eugenia Bonetti i testi per la Via Crucis

Il direttore “ad interim” della Sala Stampa Vaticana, Alessandro Gisotti, annuncia che sarà suor Eugenia Bonetti, presidente dell’Associazione “Slaves no more”, a curare i testi per il Venerdì Santo al Colosseo

Barbara Castelli - Città del Vaticano

Le meditazioni della Via Crucis 2019 saranno dedicate alla sofferenza delle vittime della tratta di esseri umani. Papa Francesco ha, infatti, affidato la preparazione dei testi per la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo a suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata e presidente dell’Associazione “Slaves no more”. A riferirlo, in una dichiarazione, il direttore “ad interim” della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti.

Ascolta l’intervista che suor Eugenia Bonetti ha recentemente concesso a Radio Vaticana Italia, nella trasmissione curata da Lucas Duran, in occasione della Giornata mondiale ecclesiale contro la tratta di esseri umani.

Slaves no more

L’Associazione Slaves no more onlus (Mai più schiave) nasce il 29 dicembre 2012, su iniziativa di religiose e laici da tempo impegnati a vario titolo nella lotta al traffico di esseri umani e nella salvaguardia delle vittime. Presidente è suor Eugenia Bonetti, che da vent’anni si occupa di questo fenomeno che coinvolge migliaia di ragazze, soprattutto immigrate.

“Con questa associazione – spiega la missionaria della Consolata – vorremmo poter agire in modo ancora più efficace per prevenire e contrastare le violenze sulle donne e per combattere il fenomeno della tratta, lavorando in rete con altri gruppi, enti e associazioni sia in Italia che all’estero. (…) Quello del traffico di esseri umani si configura, infatti, come un fenomeno che tocca diversi Paesi di origine, transito e destinazione con cui vorremmo intensificare contatti e collaborazioni”.

L’Associazione Slaves no More persegue il fine esclusivo della promozione sociale, umana, civile, culturale e interculturale di donne e minori in situazioni di vulnerabilità e difficoltà, vittime di violenze, abusi, tratta e riduzione in schiavitù.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

05 aprile 2019, 12:21
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930