Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Buongiorno Radio
Programmi Podcast
Il sorriso di Papa Francesco Il sorriso di Papa Francesco 

Poretti: il Papa ha ragione, l’umorismo nasce dall’umiltà

Giacomo Poretti, attore comico del trio con Aldo e Giovanni, commenta le affermazioni dell’esortazione ‘Gaudete et Exsultate’ sull’umorismo come caratteristica della santità

Fabio Colagrande - Città del Vaticano

Con l’umorismo si comunica meglio. “Ho trovato stupefacente questa riflessione, contenuta nell’Esortazione ‘Gaudete et Exsultate’ di Papa Francesco, sul senso dell’umorismo come caratteristica della santità”. Ad affermarlo è Giacomo Poretti, attore comico e sceneggiatore, componente del trio ‘Aldo, Giovanni e Giacomo’. “Ammetto – spiega il comico – che l’affermazione mi mette in imbarazzo perché mi chiama in causa in prima persona. Ma mi è sembrato che il Papa spiegasse quello che io penso da sempre: e che cioè il linguaggio dell’ironia dispone positivamente le persone, rende accettabili concetti complicati ed è dunque lo strumento migliore, il più efficace, per comunicare con gli altri”.

L’efficacia di un linguaggio trasversale

“Non è una novità – riflette Poretti – che i santi abbiano sempre utilizzato l’umorismo. Se pensiamo a S. Francesco poi, c’è chi l’ha definito un teatrante nato per la sua capacità di utilizzare il linguaggio della provocazione o vere e proprie “messe in scena” per realizzare la sua missione”. “L’affermazione del Papa è illuminante – continua Poretti – proprio perché incoraggia l’uso di certi linguaggi, che noi tecnicamente chiamiamo ‘trasversali’, capaci cioè di unire e creare alleanze e quindi in grado di portare verso la santità”.

Una gioia incomprensibile per il mondo

“Francesco ha ragione anche quando afferma che la fede procura una gioia spesso incomprensibile con i criteri mondani. Lo vediamo leggendo le biografie di molti santi, spesso capaci di vivere grandi sacrifici mantenendo però gioia, mitezza e disponibilità, con un atteggiamento che molti chiamerebbero ‘da stupidi’ “.

Autocritica, esercizio quotidiano

“In fondo – spiega il comico – è capace di usare il senso dell’umorismo solo colui che è umile e cioè non si prende troppo sul serio, non crede di essere lui la soluzione di tutti i problemi. E il comico, quando fa delle domande irriverenti, le rivolge prima a sé stesso e poi al pubblico”. “Direi anzi che l’autocritica è un esercizio quotidiano che dovremmo applicare su noi stessi”.

Se prevale l’aggressività è l’inferno

“Mi ha colpito anche l’affermazione del Papa sul malumore che non è certo un segno di santità”, aggiunge Poretti. “Anche perché il malumore oggi è diffusissimo, insieme alla rabbia, all’aggressività: specie nei social e sui media, ma non solo, come nota Francesco. Io non so spiegarmelo, ma è proprio così. E quando ci si lascia vincere da questi sentimenti è l’inferno in terra”. “Dovremmo, soprattutto noi credenti, abbandonare l’aggressività quando disputiamo in rete. Essere miti e capaci di ascoltare anche ciò su cui non siamo d’accordo, per poi proporre il nostro punto di vista con fermezza, ma senza aggressività: senza insultare o offendere gli altri”.

Io santo? Ridiamoci sopra

“Devo ammettere però – conclude Poretti – che non avevo mai pensato che facendo il comico potessi anch’io aspirare alla Santità. Anzi, se dovessi incontrare Papa Francesco gli chiederei se ne è proprio convinto. Forse è meglio non pensarci troppo e – appunto – riderci sopra!”.

Ascolta l'intervista a Giacomo Poretti

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 aprile 2018, 15:04
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930