Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Adagio for Strings
Programmi Podcast
Papa Francesco, Angelus Papa Francesco, Angelus 

Gesù come vero medico dei corpi e delle anime

Papa Francesco all'Angelus si sofferma sull'audacia e sulla misericordia di Cristo che vuole liberare l'uomo "dalla maledizione che lo opprime”

Emanuela Campanile - Città del Vaticano

“Non si capisce l’opera di Cristo, non si capisce Cristo stesso, se non si entra nel suo cuore pieno di compassione”.  Sono le parole di Papa Francesco all’Angelus di oggi, giornata mondiale del Malato e memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes.

Gesù compie un gesto sconvolgente


Commentando la lettura evangelica odierna in cui Gesù - mosso a compassione - guarisce un uomo malato di lebbra, Francesco mette in evidenza il gesto “audace” di Cristo:

“Il fatto più sconvolgente è che Gesù tocca il lebbroso, perché ciò era assolutamente vietato dalla legge mosaica. Toccare un lebbroso significava essere contagiati anche dentro, nello spirito, cioè diventare impuri (…) In questa guarigione noi ammiriamo, oltre alla compassione, anche l’audacia di Gesù, che non si preoccupa né del contagio né delle prescrizioni, ma è mosso solo dalla volontà di liberare quell’uomo dalla maledizione che lo opprime.” 

La malattia non intacca il rapporto con Dio


“… una persona malata può essere ancora più unita a Dio. Invece il peccato, quello sì che ci rende impuri! L’egoismo, la superbia, l’entrare nel mondo della corruzione, queste sono malattie del cuore da cui c’è bisogno di essere purificati, rivolgendosi a Gesù come il lebbroso: ‘Se vuoi, puoi purificarmi!’. E ogni volta che ci accostiamo al sacramento della Riconciliazione con cuore pentito, il Signore ripete anche a noi: 'Lo voglio, sii purificato!'.

Solo così, conclude Francesco, è possibile “sanare anche le nostre ferite interiori”.



Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 febbraio 2018, 12:09
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031