Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Parola del giorno
Programmi Podcast
Soccorsi nelle aree colpite del Tibet Soccorsi nelle aree colpite del Tibet

Tibet, il cordoglio internazionale per le vittime del sisma

Cresce il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Tibet e alcune aree del Nepal. Il presidente cinese lancia un appello per garantire la tempestività dei soccorsi. Il dolore del Dalai Lama per le vittime

Stefano Leszczynski – Città del Vaticano

Sono almeno 95 i morti provocati dal terremoto di magnitudo 6,8 che ha devastato il Tibet con enormi danni alle infrastrutture e alle abitazioni. L’epicentro, individuato dall’agenzia nazionale cinese che monitora l’attività sismica, è stato individuato nel cantone di Dingri, non distante dalla frontiera con il Nepal. Il terremoto rilevato anche dall’istituto di studi geologici statunitense ha stimato la magnitudo a 7,1 gradi.

I soccorsi

Le immagini diffuse dalla televisione pubblica cinese mostrano i soccorritori all’opera tra le macerie. Tra le persone soccorse almeno 130 sono seriamente ferite, ma ogni bilancio è ancora provvisorio. La situazione sul terreno è stata definita “molto grave” dalle autorità locali che cercano di organizzare i primi aiuti d’emergenza per affrontare le rigide temperature della regione.
Il presidente cinese Xi Jinping ha lanciato un appello per la mobilitazione della macchina dei soccorsi per sostenere le operazioni di soccorso e ricerca.

Colpito anche il Nepal

Anche molte zone del Nepal, in particolare nei pressi del campo base alle pendici dell’Everest, hanno risentito del sisma, avvertito fin nella capitale Katmandu. La catena dell’Himalaya – spiegano i geologi – si trova proprio sulla linea di frattura tra le placche tettoniche indiana ed eurasiatica. Nel 2015 un terremoto di magnitudo 7,8 aveva provocato quasi 9mila morti e più di 22mila feriti in Nepal.

Il cordoglio internazionale

Tra i messaggi di cordoglio anche quello del Dalai Lama che si è dichiarato "profondamente rattristato" per la devastazione che ha colpito il Tibet. "Offro la mia preghiera - ha detto - a tutti coloro che hanno perso la vita”. Da Mosca, il presidente Putin ha inviato personalmente un messaggio di condoglianze al presidente cinese.


 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

07 gennaio 2025, 12:50
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930