Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Militari armeni al confine con l'Azerbaigian Militari armeni al confine con l'Azerbaigian 

Aumentano le vittime negli scontri di confine tra Azerbaigian e Armenia

E’ di quasi di cento militari di Baku e Erevan il bilancio delle vittime degli scontri di confine alle prime ore del mattino di ieri. La Russia, che fa da mediatore nell’annoso conflitto sulla regione del Nagorno-Karabakh, ha chiesto un cessate il fuoco ed invitato i due Paesi ad evitare un “ulteriore peggioramento della situazione”. Questa mattina però il governo armeno denuncia di aver subito nuovi attacchi di artiglieria

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

Troppo sangue è già stato versato nella ripresa della tensione armata al confine tra Armenia e Azerbaigian. Il ministero della Difesa azero ha stimato ieri che 50 soldati del suo esercito e del servizio di frontiera sono rimasti uccisi negli scontri con le forze armene. Dall’altra parte Erevan parla di 49 vittime tra i suoi militari. E lamenta che stamattina ci sono stati nuovi colpi di mortaio in direzione di Jermuk e Verin Shorzha, vicino al confine.

Russia, Francia e Kazakhstan: rispettate il cessate il fuoco

Dopo questo nuovo episodio del conflitto aperto nel 1988 tra Armenia e Azerbaigian per la regione di confine del Nagorno-Karabakh, il governo russo, che ha sempre fatto da mediatore, ha chiesto il cessate il fuoco e invitato le parti ad "evitare un ulteriore peggioramento della situazione". Il presidente francese Macron ha telefonato ieri all’omologo azero Aliyev per chiedere di “tornare a rispettare il cessate il fuoco con l’Armenia”. Anche il capo dello Stato del Kazakhstan Tokayev, che sta ospitando Papa Francesco nel suo Paese, ha invitato Armenia e Azerbaigian ad abbandonare l'uso della forza e ad avviare negoziati. In occasione di una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza collettiva della CSTO convocata proprio per discutere della situazione al confine tra Armenia e Azerbaigian, Tokayev ha sottolineato la necessità di risolvere il conflitto "esclusivamente con mezzi politici e diplomatici".

Dal 1988, il conflitto per il Nagorno-Karabakh

Gli ultimi confronti tra gli eserciti di Azerbaigian e Armenia per la regione del Nagorno Karabakh, autoproclamatasi indipendente nel 1991, risalgono al 2020, ma non c’è pace tra i due Paesi dal 1988, quando la regione di confine, a maggioranza armena, ha deciso di separarsi da Baku, allora nell’Unione Sovietica. Il primo conflitto è durato sei settimane, causando migliaia di morti da entrambe le parti, fino a quando venne raggiunto l’accordo per un cessate il fuoco, grazie alla mediazione di Mosca. La Russia inviò allora forze di pace, che si stabilirono nel Nagorno-Karabakh per cinque anni.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 settembre 2022, 09:29
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031