Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
La firma del Documento sulla Fratellanza Umana ad Abu Dhabi La firma del Documento sulla Fratellanza Umana ad Abu Dhabi 

“Il Papa e il Grande Imam”, un viaggio per raccontare la fraternità

Il libro del giudice Mohamed Abdelsalam, segretario generale del Comitato Superiore della Fraternità Umana, descrive i passi che hanno portato alla firma del documento di Abu Dhabi, il 4 febbraio 2019

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

Il titolo completo del volume – “Il Papa e il Grande Imam: un sentiero spinoso - una testimonianza della nascita della Fraternità Umana" – ha un aggettivo che ben fotografa “gli ostacoli e le difficoltà che sono stati superati”. Lo specifica il giudice Mohamed Abdelsalam, segretario generale del Comitato Superiore della Fraternità Umana, autore della pubblicazione, in un comunicato che annuncia l’uscita del libro. Un superamento possibile grazie “a due grandi figure”: Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Al-Tayeb, e “alla loro ferma fede” nel Documento di Abu Dhabi. Entrambi hanno firmato la prefazione del volume.

I passi coraggiosi

Il libro è un resoconto dettagliato delle tappe che hanno portato alla firma del Documento di Abu Dhabi, 4 febbraio 2019. Francesco evidenzia nella prefazione come il testo evidenzi i momenti salienti del percorso compiuto e analogamente il Grande Imam parla di “un racconto significativo”. da parte sua, l'autore li descrive come “passi coraggiosi” verso la promozione della comprensione reciproca e del dialogo interreligioso. Un dialogo costruito negli incontri come la visita del Grande Imam in Vaticano, alla quale Papa Francesco ha risposto con quella ad Al-Azhar al Cairo, in Egitto.

Nel libro, al momento edito in lingua araba e inglese, si mette inoltre in luce il contributo dello sceicco Mohamed bin Zayed, il ruolo degli Emirati Arabi e quello “centrale del Consiglio Musulmano degli Anziani (MCE) nel sostenere gli sforzi di Al-Azhar per promuovere il dialogo e colmare il divario tra l'Oriente e l'Occidente. Nelle pagine si alternano anche commenti di molte personalità accademiche e politiche di tutto il mondo.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

01 aprile 2021, 13:28
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930