Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa
Programmi Podcast
Il nuovo direttore generale della Fao Qu Dongyou Il nuovo direttore generale della Fao Qu Dongyou 

Fao: il cinese Qu Dongyou è il nuovo direttore generale

Il nuovo direttore generale della Fao è il cinese Qu Dongyou, 55 anni, biologo e viceministro dell’Agricoltura di Pechino. Ha battuto i candidati di Francia e Georgia. Succede al brasiliano Josè Graziano da Silva

Il candidato cinese ha ottenuto 108 voti favorevoli già nel primo turno, in cui ha subito raggiunto la maggioranza richiesta nel voto a cui hanno partecipato 191 Paesi. I Paesi membri hanno espresso il proprio orientamento – secondo il principio un Paese, un voto – in una votazione a scrutinio segreto a maggioranza semplice. Inizialmente i candidati erano cinque, ognuno nominato dal proprio governo: Médi Moungui (Camerun), Qu Dongyu (Cina), Catherine Geslain-Lanéelle (Francia) sostenuta dagli Stati Uniti, Davit Kirvalidze (Georgia) e Ramesh Chand (India). In un secondo momento il candidato camerunese e quello indiano si sono ritirati, lasciando in corsa il georgiano, la francese e il candidato cinese. Con l’avvicinarsi del voto i nomi si sono ridotti a due: Geslain-Lanéelle e Qu Dongyu.

Succede al brasiliano José Graziano da Silva

Il nuovo direttore generale della Fao resterà in carica dal 1 agosto 2019 al 31 luglio 2023, rinnovabile per un solo secondo mandato. Succede a José Graziano da Silva (brasiliano con cittadinanza Usa), eletto nel 2011, e che ha guidato la Fao per due mandati consecutivi. E’ il primo cinese a ricoprire questo ruolo. “È una data storica", ha dichiarato il neo direttore appena dopo la sua elezione, sottolineando che farà di tutto per essere "imparziale e neutro” promettendo concretezza nella lotta contro la fame nel mondo.

I compiti della Fao

La Fao ha come compito quello di riunire tutte le nazioni del mondo per identificare pratiche e strumenti più adeguati per migliorare la produzione agricola, facilitare il commercio di beni alimentari, incrementare la sostenibilità, e aumentare la conoscenza in modo salute e benessere delle persone possano fare passi avanti.
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 giugno 2019, 09:11
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031