Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Mercy mercy me
Programmi Podcast

Dal buio alla luce: in un libro la rinascita di Vittore De Carli

Presentato a Palazzo Pio il libro, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, del giornalista Vittore De Carli, reduce da una lunga malattia. I proventi saranno destinati al "Progetto dei piccoli" dell'Unitalsi per ospitare famiglie che hanno bimbi ricoverati lontano dalla loro casa

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

E’ la preghiera a dare forza a Vittore De Carli, giornalista lombardo, che improvvisamente si ritrova a fare i conti con la malattia. Una vita bloccata per 47 giorni e che rinasce sotto nuova forma, con un nuovo equilibrio. C’è più grinta nel voler andare avanti, più energia grazie all’affetto dei propri cari e la scoperta, ancora una volta, che la misericordia di Dio è infinita.

Il libro inaugura la collana “Volti” della Lev

Tutto questo Vittore De Carli lo racconta nel libro: “Dal buio alla luce con la forza della preghiera”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana che così inaugura la nuova collana chiamata “Volti”, “dove si vuole dare voce a ogni voce – ha detto fra Giulio Cesareo alla presentazione a Palazzo Pio - perché potenzialmente emerga come dono nella sua unicità per tutta la Chiesa”. A firmare la prefazione il cardinale Angelo Comastri, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano, che nel testo richiama le parole di Madre Teresa di Calcutta: “La vita è una sola, io debbo spenderla per seminare amore fino all’ultimo respiro. Quando moriremo porteremo solo la valigia della carità”.

“Progetto dei piccoli”

Collaboratore dell’Unitalsi, Vittore De Carli ha deciso di dare i proventi della vendita del libro alla realizzazione di un polo di accoglienza per i genitori costretti a lasciare le loro case per seguire il ricovero dei bimbi nelle strutture milanesi. Il riferimento è il “Progetto dei piccoli” di Unitalsi, già attivo in alcune città, con 9 case di accoglienza distribuite tra Padova, Roma, Genova, Perugia e Latina. Solo nel 2016 sono state ospitate quasi 1200 persone. La futura casa di accoglienza sarà dedicata a Fabrizio Frizzi, il conduttore televisivo scomparso qualche tempo fa, testimonial e volontario Unitalsi.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

05 settembre 2018, 20:03
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031