Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Spazio EBU
Programmi Podcast
12 giugno  Giornata mondiale Onu contro lo sfruttamento lavoro minorile 12 giugno Giornata mondiale Onu contro lo sfruttamento lavoro minorile 

Sfruttamento lavoro minorile. Ilo: serve più consapevolezza

Dati in calo, ma mancanza di consapevolezza specie tra i consumatori: questo nel commento dell'Ilo sull'odierna Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile

Giordano Contu- Città del Vaticano

La consapevolezza: questa la parola chiave davanti ad una piaga come quella del lavoro minorile. Così parla Maria Gabriella Lay dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) in occasione dell'odierna Giornata mondiale dedicata a questo tema.

A rischio crescita e sviluppo

Nel mondo ci sono 73 milioni di bambini costretti a lavori pericolosi — quasi la metà dei 152 milioni di bambini tra i 5 e i 17 anni tuttora vittime del lavoro minorile.  Questi bambini lavorano nelle miniere e nei campi, nelle fabbriche e nelle case. Essi sono esposti a sostanze tossiche, trasportano carichi pesanti o lavorano tante ore ogni giorno e subiscono danni fisici e psicologici permanenti. Anche la loro vita può essere compromessa. “Ai bambini viene negato il diritto alla scuola, allo studio al gioco. Perché tante volte cominciano a lavorare in età tenerissima, già dai 5 anni di vita". Sono bambini che- dice Maria Gabriella Lay- "non hanno un futuro e vengono privati del loro presente”.

L'Africa maglia nera

Il continente maggiormente colpito è l’Africa, in cui bambini e adolescenti sono il 19,6 per cento del totale dei lavoratori. A seguire l’Asia-Pacifico con il 7.4% e le Americhe con il 5.3%. Meglio l'Europa e l'Asia centrale con il 4.1%. “Nel corso degli anni - spiega Lay - possiamo dire che c’è stato un calo” dello sfruttamento. Le Nazioni Unite hanno lavorato in modo serrato affinché i Paesi adottassero le Convenzioni internazionali, vagliate anche dai rappresentanti degli imprenditori e dei lavoratori. Agricoltura, miniere, edilizia e industria i settori in cui i diritti sono più calpestati. A seguire i lavori domestici e quelli svolti in strada. I consumatori con le loro scelte “possono fare la differenza nella vita di un bambino”: bisogna saperlo. 

Produzione senza regole etiche

“Laddove la produzione non viene regolata da una etica - continua Lay - che si impone nel processo produttivo, invece che essere regolato dal profitto, chi ha lo strapotere condiziona questi soggetti”. E conclude: “Non si può disgiungere il progresso economico da quello sociale”.
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 giugno 2018, 11:21
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031