Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
Programmi Podcast
La copertina del libro La copertina del libro 

“Fake Pope”: le false notizie su Papa Francesco

Esce oggi il libro scritto a quattro mani dai giornalisti Nello Scavo e Roberto Beretta. Si tratta del primo lavoro che raccoglie tutte le bugie sulla figura del Papa. L’intervista a Nello Scavo

Luisa Urbani – Città del Vaticano

Sulle fake news sono stati scritti libri e libri. Molti i testi che spiegano come riconoscere e smontare le 'bufale' che proliferano sul web e non solo. Ma mai nessuno, fino ad ora, aveva scritto un libro sulle fake news riguardanti il Papa. Ormai, infatti, il mondo delle false notizie ha colpito anche il Pontefice. In realtà le 'bufale' sono sempre esistite, ma mai come oggi sono al centro del dibattito mondiale. Complici i social network e la rete che permettono un moltiplicarsi senza precedenti.

Lo scopo del libro

“L’idea – spiega Nello Scavo - è nata un paio di anni fa dopo l’uscita del libro I nemici di Francesco che investiga quali sono le resistenze e gli ostacoli che il Papa incontra. Con questo lavoro, invece, abbiamo voluto documentare e cercare di smentire molte delle bufale che riguardano da vicino Bergoglio e che circolano in rete e attraverso gli altri mezzi di comunicazione”.

Un testo accessibile a tutti

Il libro, come spiega uno dei suoi autori, “ non è indirizzato solo agli addetti ai lavori, ma è accessibile a tutti. Chiunque ha qualche curiosità sulle fake news può trovare delle spiegazioni e degli stimoli per approfondire questo tema”.

Il fact checking

Nello Scavo e Roberto Beretta hanno selezionato circa 80 delle principali accuse al Papa, compiendo un vero e proprio lavoro di debunking. “Abbiamo scelto – spiega Scavo – le notizie che ci sembravano più interessanti che vanno dal periodo della dittatura argentina fino ai giorni nostri. Le abbiamo selezionate una ad una e abbiamo cercato di verificarle attraverso smentite e riscontri. Infine – conclude – abbiamo cercato un filo logico tra le notizie per capire che alcune bufale nascono in maniera spontanea ed altre, invece, sono frutto di una regia ben precisa che tende a screditare il Pontefice”.
 

Ascolta l'intervista a Nello Scavo

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 maggio 2018, 08:15
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031