Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
Programmi Podcast
Stephen Hawking Stephen Hawking 

Mons. Trafny: Hawking stimolò dialogo con teologi

L’intervista con il responsabile del dipartimento scienza e fede del Pontificio Consiglio della Cultura sulla morte del cosmologo Stephen Hawking e sul dialogo tra scienza e fede

Fabio Colagrande – Città del Vaticano

La morte di Stephen Hawking rappresenta “una grande perdita”, non solo per i suoi studi, che hanno appassionato scienziati e non, ma anche per l’onestà intellettuale che questo grande studioso ha sempre avuto anche dinanzi ai “temi che sfuggono all’indagine scientifica”. Lo ha sottolineato mons. Tomasz Trafny, responsabile del dipartimento scienza e fede del Pontificio Consiglio della Cultura, ricordando il cosmologo Stephen Hawking e soffermandosi sulla necessità del dialogo tra scienza e fede. “Hawking ci lascia l’insegnamento che il vero scienziato”, ha aggiunto, “mantiene una mente aperta e non si chiude nei pregiudizi” perché l’universo “ha bisogno di essere spiegato”. Dalle “provocazioni” del grande astrofisico, conclude l’officiale del dicastero della cultura, anche uno stimolo ai teologi ad approfondire la conoscenza scientifica per mantenere vivo un dialogo efficace con la scienza.

Ascolta e scarica l'intervista con mons. Trafny

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 marzo 2018, 14:28
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930