Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
Donne indiane raccolgono l'acqua Donne indiane raccolgono l'acqua 

Acqua: nel mondo 2,5 miliardi di persone soffrono la sete

Nella Giornata mondiale dedicata all’oro blu, in primo piano il diritto mancato di avere accesso all’acqua potabile, per una grande fetta della popolazione del Pianeta che nel 2050 potrebbe arrivare a 5 miliardi. La siccità è causa di conflitti armati ed economici

Paola Simonetti – Città del Vaticano

Riconosciuta dall’Onu come diritto umano universale, l’acqua resta un bene sempre più scarso a livello planetario. Attualmente sono circa 2,5 miliardi le persone nel mondo che non hanno accesso all’acqua potabile. Cambiamenti climatici, ma anche sprechi hanno generato una situazione drammatica che, nel 2050 potrebbe interessare quasi 5 miliardi di individui. Ma l’oro blu è tutt’oggi al centro di conflitti armati ed economici, per il controllo delle fonti.

Una situazione che potrebbe avere una inversione di tendenza, secondo Mariarosa Iannelli, presidentessa dell’Osservatorio sull’accaparramento dell’acqua, con strategie efficaci per la lotta ai cambiamenti climatici, ma anche per sancire nel concreto il diritto umano dell’accesso all’acqua

Ascolta l'intervista a Mariarosa Iannelli

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

22 marzo 2018, 12:40
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930