Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radiogiornale Italiano
Programmi Podcast
Immagine relativa ad un'operazione antimafia Immagine relativa ad un'operazione antimafia 

21 marzo: Giornata in memoria delle vittime di mafia

In Italia, nel resto d’Europa, in America Latina e a Tunisi per le vittime che non potranno avere verità e giustizia. L' Associazione Libera: "occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile"

Emanuela Campanile - Città del Vaticano

L’appuntamento è per il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo degli innocenti uccisi dalle mafie. Foggia - Puglia - sarà "la piazza principale" di questa XXIII edizione dal titolo “Terra, solchi di verità e giustizia”. Simultaneamente, nel resto d’Italia, d’Europa, in America Latina e a Tunisi, la Giornata sarà vissuta attraverso la lettura dei nomi degli innocenti uccisi e con momenti di riflessione e approfondimenti.

Perché la Puglia?

“Malgrado l’evidenza - fanno sapere da Libera, l’associazione fondata da don Ciotti e che dal 1993 si impegna contro la criminalità organizzata - la percezione della cittadinanza è ancora bassa. Le mafie foggiane (…) mantengono la loro evidenza violenta laddove le altre mafie impongono il silenzio”.

Italia: il numeri delle vittime

Nell’elenco di Libera, sono 972 i nomi di padri, madri, fratelli, sorelle, mogli e mariti innocenti che hanno perso la vita per mano delle mafie: iIl 45% di loro è stato ucciso in Sicilia, il 20% in Campania e il 17% in Calabria. Di tutti questi, 104 erano minorenni. Il 1982 e il 1990, sono stati gli anni in cui si è raggiunto il picco di omicidi.

‘Vivi’, un album collettivo

Sempre il 21 marzo, l’associazione Libera presenterà l’archivio multimediale Vivi: un album collettivo, aperto e accessibile a tutti per conoscere le storie di questa gente e per non farle “morire due volte”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 marzo 2018, 11:25
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031