Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
La devastazione del conflitto a Raqqa La devastazione del conflitto a Raqqa 

Siria: nuovi colloqui di pace a Ginevra sotto l’egida dell’Onu

Per la Siria si riprende a parlare di pace. Oggi l’annuncio di negoziati che partiranno il 21 gennaio a Ginevra sotto l’egida dell’Onu. Intanto a Sochi il dialogo nazionale siriano promosso dalla Russia

Giancarlo La Vella – Città del Vaticano

Nuovi colloqui di pace per risolvere il lungo conflitto siriano, sotto l'egida dell’Onu, si terranno a Ginevra per tre giorni a partire dal 21 gennaio. L’annuncio è venuto dal capo negoziatore dell'opposizione siriana, Hariri. Contemporaneamente la Russia sta portando avanti avanti il dialogo nazionale siriano. La prossima riunione si terrà a Sochi il 29 e 30 gennaio. Molte le attese sulla possibilità che si avvii un dialogo fruttuoso ed anche quale possa essere un ruolo più preponderante delle Nazioni Unite.

Secondo Raffaele Marchetti, docente di Relazioni Internazionali alla Luiss, l’Onu potrà avere un ruolo decisivo solo se Russia e Stati Uniti, le potenze che più di altri stanno gestendo la crisi in Siria, inizieranno un dialogo. Solo allora il palazzo di Vetro potrà essere il luogo ideale in cui svolgere negoziati dal possibile sbocco positivo.

Ascolta l’intervista a Raffaele Marchetti:

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 gennaio 2018, 13:49
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031