Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Sound Snack
Programmi Podcast

Le “Divine Creature” interpretano la vita di Gesù ai Musei Vaticani

In mostra dieci lavori fotografici che ricreano capolavori di arte sacra dall’Annunciazione di Caravaggio al Lamento sul Cristo morto di Mantegna, utilizzando come modelli persone con disabilità e i loro familiari. Ad ingresso gratuito nella Hall del Musei del Papa fino al 3 marzo

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

Pietro è l’Angiolino musicante di Rosso Fiorentino, Sara interpreta la Madonna dell’Annunciata di Palermo di Antonello da Messina, Benedetta e Rebecca vestono i panni dei due angeli dell’Adorazione del Bambino di Gherardo delle Notti.

Sono solo alcuni dei disabili che, con i loro familiari, si sono prestati come modelli per dare corpo a dieci opere d’arte sulla vita di Gesù, dall’Annunciazione alla Resurrezione, protagoniste della mostra “Divine Creature”, inaugurata oggi nella Hall dei Musei Vaticani.

Progettata da Adamo Antonacci ed esposta per la prima volta al Museo dell’Opera di Firenze diretto da monsignor Timothy Verdon, la mostra propone dieci fotografie di Leonardo Baldini che ricreano altrettanti capolavori di arte sacra, dall’Annunciazione di Caravaggio al Lamento sul Cristo morto di Mantegna, fino al Bacio di Giuda di Montanari. Questa fotografia è esposta accanto all’opera originale, conservata nei Musei Vaticani, mentre le altre sono affiancate da riproduzioni degli originali, da oggetti di scena e foto del backstage.

La mostra, che è stata presentata oggi dal direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta e da Micol Forti, curatore dell’esposizione e della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, è ad ingresso gratuito e si potrà visitare fino al 3 marzo 2018.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

22 gennaio 2018, 16:13
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930