Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
After the love has gone
Programmi Podcast
Militari in Ucraina Militari in Ucraina 

Unicef: in Ucraina orientale, rischio mine per 220 mila bimbi

Paolo Rozera, direttore generale della sezione italiana: i ragazzi vivono, giocano e vanno a scuola in aree dove sono state disseminate mine antiuomo, ordigni inesplosi e altri residuati esplosivi di guerra

Giada Aquilino – Città del Vaticano

Circa 220.000 bambini dell’Ucraina orientale sono a rischio perché vivono, giocano e vanno a scuola in aree dove sono state disseminate mine antiuomo, ordigni inesplosi e altri residuati esplosivi di guerra. A denunciarlo è l’Unicef: nella zona, infatti, “c’è un conflitto da quasi quattro anni” ma ciò nonostante “i bambini appena ne hanno la possibilità giocano e purtroppo, molto spesso, raccolgono ordigni inesplosi”, col rischio di gravi mutilazioni o addirittura di morte. A parlare è Paolo Rozera, direttore generale di Unicef Italia.

Da gennaio a novembre di quest’anno, secondo l’agenzia Onu, in media 1 bambino a settimana è rimasto ferito o ucciso a causa del conflitto lungo la linea di confine in Ucraina orientale, una striscia di terra di 500 chilometri che divide “le aree controllate dal governo” da quelle in cui imperversano “truppe non governative”, spiega Rozera.

Le mine antiuomo e altre armi esplosive mettono a rischio anche infrastrutture essenziali per la fornitura di acqua, elettricità e gas. All’inizio di questo mese, un ordigno inesploso è stato trovato “alla stazione di filtraggio dell’acqua di Donetsk”; si tratta di un impianto “che rifornisce oltre 350 mila persone - spiega il direttore generale di Unicef Italia - e ciò significa che questi ordigni possono creare danno a tantissime persone”.

L’Unicef prosegue dunque il proprio impegno “che è duplice”, aggiunge Rozera. Da una parte assicurare un “sostegno psicosociale ai bambini”, dall’altra formare i ragazzi, spiegare loro come comportarsi “quando trovano qualcosa per strada, non prenderla, non toccarla”. In tale prospettiva, Rozera ricorda la situazione di Mosul: “quando è stata liberata - racconta - ero lì” per l’Unicef ed erano esposti tanti “manifesti che spiegavano nelle scuole, nei luoghi di raccolta e svago cosa fare e come comportarsi” di fronte al pericolo di tali ordigni.

Ascolta e scarica l'intervista a Paolo Rozera

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

23 dicembre 2017, 09:51
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031