Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa in latino
Programmi Podcast
Particolare del Presepe di Sant'Anna in Vaticano Particolare del Presepe di Sant'Anna in Vaticano 

E' un falso rispetto delle altre fedi e culture snaturare il Natale cristiano

Sempre più, nelle società occidentali, si tende a negare il significato cristiano del Natale. Ma togliere Gesù, e quindi snaturare questa festa, non significa rispettare chi non crede o ha un'altra fede.

Fabio Colagrande - Città del Vaticano

Oggi, specialmente in Europa, si assiste a una specie di “snaturamento” del Natale. Ad affermarlo è stato Papa Francesco, nella catechesi dell'ultima Udienza generale del 2017. Uno snaturamento - ha spiegato il Papa - che avviene in nome di un falso rispetto che non è cristiano.

 

Chi arriva da noi ha il diritto di sapere chi siamo

Parlando delle cause di questo fenomeno e, più in generale, della tendenza dell'Occidente a rinnegare la cultura cristiana e i suoi simboli,  Jean-Marie Salamito, docente di storia del cristianesimo antico alla Sorbona di Parigi, sottolinea che il vero rispetto di chi non crede o ha una cultura diversa, non è la negazione della propria identità, ma l'offerta di una 'parola' da parte nostra. Noi abbiamo, dice, il dovere fraterno di dire chi siamo e l'altro che viene a stare con noi, ha il diritto di sapere chi siamo. Dunque "il silenzio è solo un pretesto per emarginare la fede".

“Abbiamo un dovere fraterno di verità e non di silenzio”

 

E' necessario rafforzare la nostra identità di cristiani

Di fronte ai tanti che arrivano da lontano il nostro atteggiamento, sostiene Salamito, deve essere la testimonianza cristiana che è di fraternità e non di superiorità o di chiusura. Con questo spirito, ciò che dobbiamo fare "è porre Gesù al centro di fronte a tutti" senza timore. Lo stesso principio della libertà, ricorda inoltre Salamito, con il quale vengono criticate le tradizioni cristiane, "non dimentichiamo che è frutto proprio del cristianesimo". 

Ascolta l'intervista a Jean-Marie Salamito

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

30 dicembre 2017, 11:08
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930