Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Meglio del Mondo alla Radio
Programmi Podcast
Giovani curdi in una manifestazione Giovani curdi in una manifestazione 

Un calcio per la pace: nel Kurdistan un torneo per la coesione sociale

Si chiude oggi nel campo rifugiati di Arbat nel Kurdistan iracheno il torneo di calcio a 7 voluto dalle Associazioni Sport Against Violence e Un Ponte per.. destinato all'educazione dei giovani alla coesione sociale e alla pace

Gabriella Ceraso - Città del Vaticano

A 25 chilometri da Suleymaniyah ad Arbat, nel Kurdistan iracheno, un campo di rifugiati che accoglie circa 6.000 persone per lo più siriani, si è trasformato in questi giorni in un laboratorio di pace e coesione sociale: l'idea è stata dell'associazione romana Sport Against Violence insieme alla ong Un Ponte per...

Un campo profughi diventa laboratorio di pace e coesione
Insieme hanno dato vita ad un torneo di calcio a 7, a squadre miste, per ragazzi e ragazze dai 16 ai 27 anni per farli divertire, ma soprattutto per farli conoscere e integrare in una delle aree del mondo messe più in ginocchio dalla guerra. Si sono raccolti a giocare insieme infatti, come ci ha raccontato da Arbat, Elena Laurenti di Sport Against Violence, ragazzi del campo, ragazzi provenienti dai centro giovanili delle città di Arbat e Suleymaniyah e un gruppo di sfollati curdi, "persone costrette da eventi esterni a convivere con le difficoltà di essere diversi per lingua, provienienza, cultura e religione".

Giovani iracheni siriani e curdi insieme a sognare un futuro diverso
Elena racconta di condizioni di vita durissime nel campo, di isolamento e di povertà e del sogno di questi ragazzi di tornare presto nelle loro case. "La cosa che colpisce di più", dice," è che nonostante tutto questi ragazzi abbiano sempre il sorriso sulle labbra e che siano carichi di voglia di fare e di speranza". Per sostenerli, oltre al torneo di calcio, ci spiega Elena Laurenti, si organizzano altre attività sportive di basket e pallavolo e si formano i volontari locali a seguire i giovani, proprio ad utilizzare lo sport come strumento di non violenza, rispetto, regole condivise e pacifica risoluzione delle controversie che possono nascere dall'interazione. 

"Devastati dalla guerra hanno ciascuno una storia diversa, molti hanno conosciuto la violenza dell'Isis" dice ancora Elena Laurenti  e" non è facile la sfida di conoscersi, fare amicizia e integrarsi", ma in questo lo sport aiuta, è un "linguaggio universale che non ha bisogno di parole e favorisce naturalmente lo stare insieme". 

Ascolta l'intervista a Elena Laurenti

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

15 dicembre 2017, 14:37
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031