Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Donald Trump parla ai giornalisti nel giardino della Casa Bianca Donald Trump parla ai giornalisti nel giardino della Casa Bianca 

Tensione per le operazioni militari congiunte Usa- Sud Corea

Al via oggi una grande operazione militare Usa-Corea del Sud in risposta al lancio di un missile balistico nordcoreano. Secondo Pyongyang, Trump è “un distruttore della pace”. A preoccupare la comunità internazionale anche la questione Gerusalemme

di Benedetta Capelli

Al via oggi e per 5 giorni una grande operazione congiunta Usa-Corea del Sud nel quale sono impiegati 230 aerei e 12mila militari. Si tratterebbe di una risposta al lancio di un missile balistico da parte della Corea del Nord che sarebbe stato avvistato dall’equipaggio di un volo della Cathay Pacific, lo scorso 29 novembre.

Una risposta che si attendeva da giorni a quella che è stata definita una “provocazione nordcoreana”. Intanto Pyongyang ha definito il presidente americano Trump “un distruttore della pace globale” mentre gli Usa fanno sapere che il pericolo di una guerra “aumenta di giorno in giorno”.

“C’è una notevole pericolosità – afferma Maurizio Vaudagna, professore emerito di Storia contemporanea americana all’Università del Piemonte orientale – e bisognerebbe coinvolgere la Cina per risolvere la tensione tra Usa e Corea del Nord”.

A preoccupare la comunità internazionale anche l’intenzione del presidente Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale d’Israele, aprendo così la strada ad un trasferimento dell'ambasciata che oggi è a Tel Aviv. Per Abu Mazen sarebbe “una minaccia per il processo di pace”. Domani la Lega Araba ha convocato una riunione straordinaria per discutere del piano dell’amministrazione statunitense.  

“I cambiamenti in politica estera degli Stati Uniti – sottolinea il professore Vaudagna – vanno verso l’affondamento della soluzione dei due Stati in Medio Oriente. Considero un errore vedere Gerusalemme, centro nevralgico delle tre religioni monoteiste, soltanto come la capitale di Israele. E’ senz’altro molto di più”.

Ascolta il podcast con l’intervista a Maurizio Vaudagna

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

04 dicembre 2017, 15:19
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930