Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
ZOOM - Novità, interviste ed eventi dal mondo della musica
Programmi Podcast
Umanizzare la medicina significa vedere la persona nel paziente Umanizzare la medicina significa vedere la persona nel paziente  (Vatican Media) Dizionario di Dottrina Sociale

Umanizzazione della medicina

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Cristian Righettini sottolinea come la medicina sia chiamata a guardare la persona-paziente che ha di fronte, oltre la malattia

Cristian Righettini*

Curare e prendersi cura testimoniano una visione plurale interna allo stesso contesto sanitario, così come la complessa evoluzione che l’ha interessata nel corso del tempo. La lingua inglese esplicita in modo evocativo i diversi significati connessi, passando da ‘to treat’, facendo riferimento al trattamento di una patologia, all’espressione ‘to cure’ per curare l’individuo in tutti i suoi aspetti a ‘to care’ per definire il farsi carico e il prendersi cura dell’umano (Zane 2021). Per quanto sia necessario, a livello epistemologico, studiare l’essere umano nelle sue istanze fisiche e anatomiche, dinamiche e fisiologiche, per essere curato nelle sue specifiche parti e interazioni, va considerato sempre un sistema vivente, un organismo cui attribuire valore, ontologico ed etico.

“Una tragedia globale come la pandemia del Covid-19 ha effettivamente suscitato per un certo tempo la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme” (Francesco 2020, 32). La persona-paziente, quando affronta la malattia, esperisce tutto il vasto insieme della sofferenza personale ed esistenziale: il ‘Vangelo della sofferenza’, come viene definito da Giovanni Paolo II, possiede una paradossale forza nella fragilità dei pazienti, partecipi in modo misterioso – ma assai reale – delle sofferenze di Cristo stesso, che perciò possono condividerle con Lui e con la comunità cristiana.

La prospettiva cristiana sulla cura auspica l’identità del medico tra competenza e accoglienza, ove sia l’una che l’altra debbono intersecarsi nel tempo della vita professionale, nei luoghi di lavoro e nell’interiorità delle persone, nel fondamento antropologico più profondo. Di fronte ai bisogni materiali e spirituali della persona-paziente, il medico deve saper rispondere, tra scienza e coscienza. Porre le basi di una sinergia virtuosa significa porsi in ascolto autentico di tutti gli stakeholders per generare buone pratiche di aiuto reciproco, cooperazione, sostegno, sollievo. Umanizzare la medicina significa imparare a ‘chiamare per nome’ la persona-paziente che si ha di fronte, saper vedere il corpo-soggetto, oltre la malattia, e imparare ad ascoltare la storia, anche formativa, di cui ognuno è portatore e, allo stesso tempo, protagonista esistenziale.

* Dottore di ricerca in Scienze oncologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e collaboratore dell’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) presso la sede di Brescia.

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è di Cristian Righettini, curatore della voce “Umanizzazione della medicina” del Dizionario di Dottrina sociale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 settembre 2023, 15:00
<Prec
Gennaio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Succ>
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728