Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
105 Live
Programmi Podcast
Interno di una classe in Brasile Interno di una classe in Brasile
Dizionario di Dottrina Sociale

Istruzione e formazione professionale

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Antonella Occhiena spiega che lo sviluppo economico incentrato sulla dignità della persona nasce da un’appropriata formazione culturale

Antonella Occhino*

La crescita integrale della persona e la sua partecipazione attiva alla vita economica e sociale è al centro del pensiero sociale della Chiesa. Nel XX secolo all’idea di progresso si è affiancata la consapevolezza che l’inclusione delle persone nei processi produttivi inizia dalla istruzione e dalla formazione professionale, che richiedono di essere organizzate per essere alla portata di tutti e tutte e in modo da assicurare il necessario continuo aggiornamento delle professionalità. I luoghi della istruzione e della formazione, a partire dalla famiglia fino a tutte le istituzioni pubbliche e private che contribuiscono ai diversi percorsi di acquisizione di conoscenze e competenze, sono luoghi che hanno un rilievo che è insieme professionale e sociale, poiché sono al tempo stesso luoghi di apprendimento e di inclusione. Un’appropriata formazione culturale, tecnica e professionale è la vera premessa per la realizzazione personale nel lavoro e quindi anche per uno sviluppo economico rispettoso della dignità delle persone e per un serio progresso sociale. La Costituzione italiana, nel sancire il principio di solidarietà economica, politica e sociale (ex art. 2, comma 2) e il principio di tutela del lavoro (art. 35, comma 1), riconosce come obiettivo fondamentale della Repubblica anche la ‘cura’ della formazione e della elevazione professionale dei lavoratori’ (art. 35, comma 2), e così impegna tutti gli attori pubblici e privati a intensificare ed aggiornare le attività formative, ora estendendone i contenuti alle abilità informatiche e persino robotiche richieste nei nuovi mercati del lavoro per effetto delle innovazioni tecnologiche. Nella dottrina sociale della Chiesa emerge diffusamente l’importanza di rendere effettive e generali le opportunità di accesso ai diversi percorsi di istruzione e formazione professionale, il che vale anche a rendere effettivo il principio di pari dignità sociale scritto nell’art. 3 della Costituzione italiana.

* docente di Diritto del lavoro e preside di Economia

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è a cura di Antonella Occhino, curatrice della voce “Istruzione e formazione professionale" del Dizionario di Dottrina sociale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

06 dicembre 2021, 15:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031