Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Una donna afgana con il suo bimbo all'arrivo in Virginia, negli Stati Uniti Una donna afgana con il suo bimbo all'arrivo in Virginia, negli Stati Uniti

Comece e Cec: preghiera, solidarietà e azione urgente per l’Afghanistan

Una nota dei vescovi europei fa luce sulla difficile situazione nel Paese. L’invito è di mettere da parte la retorica e offrire speranza e attenzione a chi è in difficoltà. Sui profughi c’è l’invito ad aprire i corridoi umanitari ma anche fare una profonda riflessione sul fallimento della guerra

Isabella Piro – Città del Vaticano

“È tempo di mostrare umanità nel mezzo della crudeltà affrontata dagli afghani, di dimostrare che i valori dell'Unione Europea (Ue) non sono vuota retorica, bensì principi-guida pratici che portano ad azioni basate su standard etici, al di là di mere considerazioni politiche o economiche”: è questo uno dei passaggi forti contenuti della dichiarazione congiunta diffusa oggi, 2 settembre, dalla Comece (Commissione delle conferenze episcopali della Comunità europea) e dalla Cec (Conferenza delle Chiese europee). Firmata dai rispettivi presidenti, ovvero il cardinale Jean-Claude Hollerich e il reverendo Christian Krieger, la nota riflette sulla drammatica situazione che sta vivendo Kabul, dopo il ritorno al potere dei Talebani. Di qui, l’appello “alla preghiera, alla solidarietà e all'azione urgente”, soprattutto per “proteggere i più vulnerabili”.

Lavorare per la pace

Le Chiese europee si dicono “profondamente scioccate” e “particolarmente preoccupate” per “la sofferenza e l'impotenza” vissuta dalla popolazione afghana, in particolare per quella ancora da evacuare, e manifestano la loro “profonda solidarietà alle donne, le ragazze, i bambini e le persone con disabilità”. Tutte le parti in causa vengono quindi invitate a “lavorare incessantemente per la pace attraverso il dialogo e il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani fondamentali di tutti”, mentre la comunità internazionale è chiamata a “proteggere le persone che sono oggetto di oppressione e la cui vita è a rischio”. Tra queste, si annoverano “difensori dei diritti umani, giornalisti, artisti e membri di minoranze etniche e sessuali, così come cristiani e altre comunità religiose”. Tutele e sicurezze vengono auspicate anche per gli operatori umanitari.

Attenzione ai più vulnerabili

All’Ue, poi, la Comece e la Cec raccomandano attenzione nella distribuzione degli aiuti, affinché essi raggiungano “rapidamente e in sicurezza la popolazione afghana, in particolare i più vulnerabili, senza discriminazioni e inutili ostacoli amministrativi”, grazie anche all’operato di “reti locali di fiducia, compresi gli attori della società civile e della Chiesa, che rimangono presenti nel Paese e nella regione, fornendo servizi umanitari e sociali indispensabili”. Il pensiero delle Chiese europee va anche al “notevole afflusso dei rifugiati afghani” nei Paesi confinanti e non solo: in quest’ottica, l’Ue viene esortata a “guidare gli sforzi della solidarietà della comunità internazionale per assistere gli afghani che fuggono dalla violenza e dal terrore”. In pratica, si tratterà di “creare corridoi umanitari per portare i rifugiati al di fuori dell'Afghanistan” e per garantire loro una residenza certa all’interno dell’Unione stessa, ponendo così fine alle deportazioni. Anche perché – ribadisce la dichiarazione congiunta – “i rifugiati afghani non devono essere confusi con i migranti economici”. Di conseguenza, sul loro soggiorno bisognerà prendere decisioni in base ai “valori fondamentali dell'Ue ed all’impegno preso nei confronti della Convenzione europea dei diritti umani e della Convenzione di Ginevra”.

Il fallimento della guerra

Al contempo, la Comece e la Cec chiedono alla comunità internazionale “una profonda riflessione sul fallimento della guerra, traendo una lezione per le politiche estere, di sicurezza, commerciali e di sviluppo”. Per l’Ue, in particolare, ciò significherà riorientarsi vero “la promozione della sicurezza e dello sviluppo umano integrale come obiettivi strategici fondamentali” per un progetto europeo che mira “alla pace e alla riconciliazione”. Condannando, infine, “il terrorismo in tutte le sue forme ed espressioni”, le Chiese europee chiedono a tutti i fedeli di pregare per l’Afghanistan, affinché possa “trovare stabilità e pace, secondo il rispetto della dignità umana di tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2021, 14:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031