Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
105 Live
Programmi Podcast
Monastero di Dadivank Monastero di Dadivank 

Nagorno Karabakh, l'appello delle Chiese del Medio Oriente

Una pace chiara, sostenibile e duratura: è quanto chiede venga assicurato al Nagorno Karabakh il Mecc, Consiglio delle Chiese del Medioriente. La tregua in vigore tra l'Azerbaijan e l'Armenia ha fatto tacere le armi tra i due Paesi in conflitto, ma è necessario diventi stabile riportando la pace nel territorio conteso

Tiziana Campisi - Città del Vaticano

Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Mecc) chiede alle parti coinvolte e alla comunità internazionale di impegnarsi perché nel Nagorno-Karabakh perduri il cessate il fuoco. In una dichiarazione dal titolo “Giustizia per l’Artsakh” (Repubblica del Nagorno Karabakh) rilasciata lunedì scorso, l’organizzazione religiosa, che vuole promuovere il dialogo e la pacifica convivenza fra i popoli, evidenzia che l’attuale accordo in vigore dal 10 novembre non garantisce una pace chiara, sostenibile e duratura.

L'appello al dialogo tra tutte le parti coinvolte

Le Chiese del Medio Oriente temono per la libertà religiosa e la pratica dei culti ed esprimono preoccupazione per l’eredità cristiana di chiese, monasteri, monumenti e musei già danneggiati o che potrebbero essere distrutti. Per questo esortano tutte le organizzazioni internazionali ad impegnarsi per l’Artsakh, “che ha diritto all’autodeterminazione come qualsiasi altra nazione e popolo nel mondo”. “Ribadiamo inoltre l’importanza di un dialogo sincero tra tutte le parti interessate per il bene di quanti vivono nella regione - aggiungono le Chiese del Medio Oriente -. Ciò aprirebbe la strada per garantire quei passi necessari all’istituzione di un nuovo ordine regionale che andrebbe a vantaggio di tutte le parti coinvolte nell’attuale conflitto”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 novembre 2020, 07:50
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031