Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Famiglia di migranti venezuelani in Brasile Famiglia di migranti venezuelani in Brasile 

Brasile. Incontro diocesi di frontiera su giovani e famiglia

“In un contesto sociale di forti cambiamenti nelle dinamiche sociali, la famiglia continua ad essere molto apprezzata come uno spazio di intimità, affetto e reciprocità tra le generazioni”. È quanto sottolinea il comunicato finale del 34.mo incontro delle diocesi di frontiera, che si è concluso ieri a Pelotas, in Brasile

Vescovi, sacerdoti, diaconi, religiose e laici delle diocesi di frontiera di Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay, hanno condiviso questi giorni di riflessione e condivisione fraterna, analizzando "gli scenari ideologici che hanno un impatto sulla famiglia e sui giovani, al fine di promuovere la cultura della vita dei nostri popoli". Il comunicato informa che durante l’incontro sono stati presi in considerazione “diversi scenari contraddittori, che riaffermano comunque l'importanza che la famiglia continua ad avere come istituzione fondamentale nelle nostre società e come la prima trasmettitrice dei valori e della fede”.

Tutelare lo sviluppo umano integrale

Inoltre sono state condivise alcune esperienze di lavoro svolte nei diversi Paesi, in difesa della vita dei più indifesi e vulnerabili. I partecipanti condannano tutte le situazioni che attentano allo sviluppo umano integrale e alla libertà responsabile come base dei progetti di vita. “Particolarmente negative – proseguono - sono le tendenze verso l'individualismo, la competitività sfrenata, la cultura del consumismo o la relativizzazione della verità e dell'etica”.

L’importanza della famiglia

Convinti che "l'amore vissuto nelle famiglie è una forza costante per la vita della Chiesa" (AL 88), i partecipanti all’incontro incoraggiano a promuovere “spazi ed esperienze che suscitino uno sguardo critico sulla cultura del provvisorio e dell'effimero”. “Una visione che contribuisca a promuovere la cultura della vita e la dignità delle persone per rafforzare le famiglie in cui si viva l'uguaglianza, l'affettività, la responsabilità, l'ospitalità, la dedizione reciproca e la cura per i più deboli. Uno sguardo che consenta alle famiglie di accedere al lavoro, alla casa, alla salute e all’istruzione completa per i figli”.

I partecipanti all’incontro

All’incontro hanno partecipato: per l’Argentina: Diocesi di Concordia, Corrientes, Formosa e Santo Tomé. Brasile: Diocesi di Bagé, Chapecó, Pelotas, Santo Ângelo e Uruguaiana. Paraguay: Diocesi di Encarnación. Uruguay: Diocesi di Melo, Salto e Tacuarembó. (Agenzia Fides)

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

23 maggio 2019, 11:29
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930