Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Mondo alla Radio
Programmi Podcast
Comizio elettorale in Paraguay  del 2018 Comizio elettorale in Paraguay del 2018  

Paraguay, legge elettorale: messaggio dei vescovi sui valori della democrazia

Nel Paese, al via il dibattito sulla modifica della legge elettorale, i vescovi in un documento invitano a riflettere sull’effettiva partecipazione dei cittadini alla vita democratica del Paraguay e chiedono ai cristiani di impegnarsi per rafforzare la credibilità delle istituzioni

Benedetta Capelli - Città del Vaticano

“Quali valori orientano la nostra democrazia?”: è il documento dei vescovi del Paraguay, diffuso dall’agenzia Fides, e pubblicato in occasione della discussione in Parlamento sulla possibile modifica alla legge elettorale. A guidare la riflessione dei presuli sono le indicazioni della Dottrina Sociale della Chiesa, un faro per eventuali cambiamenti. “Il tema – si legge nel documento - è complesso e delicato” ma nella società cresce il desiderio di “migliorare la qualità della rappresentanza politica negli organi di potere attraverso la partecipazione dei cittadini” avendo la possibilità di scegliere e non solo di “votare liste prestabilite, chiuse e bloccate”.

Una democrazia effettivamente rappresentativa

Tenendo anche presente il Documento di Aparecida nel quale si insite su “una democrazia effettivamente rappresentativa e partecipativa”, i vescovi si domandano se dietro il cambiamento delle norme ci sia “una convinta accettazione dei valori che ispirano le procedure democratiche: la dignità di ogni persona umana, il rispetto dei diritti umani, l'assunzione del bene comune come criterio normativo della vita politica, l’impegno a garantire la giustizia, la stabilità e la pace sociale, il retto uso del potere”. Ci si chiede se effettivamente il sistema elettorale sia garanza di “una partecipazione libera, responsabile e trasparente dei cittadini alle elezioni”, se ci sia “la vera uguaglianza di partecipazione dei partiti e dei movimenti politici”.

Democrazia come stile di vita politica

“La democrazia – scrivono i vescovi del Paraguay - non si limita ai tempi elettorali o ai meccanismi formali di scelta”, ma “è fondata sulla partecipazione libera, rispettosa e responsabile di tutti i cittadini”. “Dobbiamo passare da una democrazia elettorale puramente formale – ribadiscono - a una democrazia come stile di vita e come modo di esercitare la politica per raggiungere il bene comune”. Infine l’appello ai leader politici a “legiferare in modo responsabile, per rafforzare le istituzioni democratiche al fine di promuovere il bene comune della società e il rispetto dei diritti umani”. Nel concludere il messaggio, i presuli chiedono ai cristiani di “dare un contributo significativo al rafforzamento della credibilità e della stabilità delle istituzioni”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 aprile 2019, 14:09
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031