Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Sound Snack
Programmi Podcast
Manifestazione contro la deforestazione della regione del Chaco Manifestazione contro la deforestazione della regione del Chaco 

Vescovi Paraguay: Messaggio per i 30 anni della democrazia

Una transizione che ha avuto “luci e ombre” ma che ha sconfitto “le disgrazie nazionali degli autoritarismi”: così i vescovi paraguaiani invitano a celebrare, domani, 3 febbraio, tre decadi ininterrotte di democrazia nel Paese ed invitano a continuare a coltivare tolleranza e pluralismo

Alina Tufani - Città del Vaticano

“Verso una democrazia con i valori per il conseguimento del bene comune” s’intitola il messaggio della Conferenza episcopale paraguaiana nel trentesimo anniversario della transizione democratica in Paraguay. Una data, domani, 3 febbraio, che nonostante le delusioni e difetti, celebra “tre decenni in cui il popolo paraguaiano ha sperimentato, senza interruzioni, il sistema democratico, con elezioni periodiche in un ambiente di ampie libertà pubbliche". Molti gli interrogativi che pongono i vescovi nel valutare, alla luce della Dottrina sociale della Chiesa, un sistema che, sebbene abbia garantito ai cittadini la possibilità di eleggere i propri governanti, continua a “presentare un deficit significativo” nella qualità del processo democratico.

La democrazia non è limitata ai tempi elettorali

In dieci punti i vescovi fanno un bilancio sullo "stato di salute" della democrazia partendo dal rispetto della dignità delle persone, dei diritti umani e del bene comune. “Siamo cresciuti in questo senso? – si chiedono i vescovi - Stiamo partecipando a iniziative "di base" - nel vicinato, a scuola, nei servizi pubblici, nei sindacati, nelle associazioni - che contribuiscono al bene comune e alla giustizia sociale? " In questo senso, il messaggio ricorda che la democrazia non è limitata ai tempi elettorali e che bisogna rinunciare a tutti i tipi di "messianismi
e "radicalismi" per scegliere una partecipazione attiva, creativa, adulta, pacifica, costruendo alleanze e ponti. “Dobbiamo passare da una democrazia elettorale puramente formale – affermano i vescovi - a una democrazia come stile di vita e modo di esercitare la politica per raggiungere il bene comune".

La dimensione morale dei politici e la lotta alla corruzione

I vescovi ricordano che gli organi rappresentativi devono essere sottoposti ad un controllo effettivo da parte della società in generale e dei cittadini in particolare. Qual è l'atteggiamento e l'impegno dei rappresentanti politici nei confronti della corruzione? – chiedono i vescovi - Quale lo spirito di servizio? Lo scopo del loro agire è per il bene comune o per il conseguimento di vantaggi personali? I partiti politici interpretano le aspirazioni della società civile? I media offrono ai cittadini informazioni plurali, veritiere, tempestive e complete per favorire la partecipazione democratica? Queste le domande sulle quali la Chiesa paraguaiana invita a riflettere in questo anniversario.

Una democrazia con valori

In conclusione, i vescovi ribadiscono quello che hanno affermato in occasione del bicentenario dell’Indipendenza: in questi 30 anni di transizione democratica ci sono state luci e ombre, per lo più ombre, che hanno portato a grandi settori della popolazione delusione e pessimismo sui benefici del regime democratico. Tuttavia, riconoscono i vescovi, le nuove generazioni, che non hanno conosciuto le disgrazie nazionali degli autoritarismi, hanno, attraverso il vasto esercizio delle libertà pubbliche, una speranza diversa. Dobbiamo coltivare la tolleranza e il pluralismo – concludono i vescovi - Prendere in considerazione questi valori ci consentirà di non cadere in fanatismi che causano divisioni nella società”.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 febbraio 2019, 13:35
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930